• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
venerdì, 20 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo>

Alluvione a Jakarta, in Indonesia: 20 morti, 200.000 evacuati

di Giovanni Staiano
05 Feb 2007 - 09:24
in News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di una "vecchia" inondazione di Jakarta (fonte http://user.chollian.net), riferita al 2 febbraio 2002, a conferma di quanto questo periodo sia il più a rischio per le inondazioni nella capitale indonesiana.
Inondazioni in Indonesia, come abbiamo già scritto su questo giornale e come hanno riferito anche i telegiornali. All’estremità ovest di Giava, l’osservatorio di Jakarta, la capitale, ha registrato 385 mm di pioggia da giovedì a domenica, mentre a Budiarto sono caduti 263 mm tra venerdì e domenica. Le piogge intense e persistenti hanno causato gravi alluvioni nel paese. Circa 200.000 persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni, 20 le vittime. Alcuni quartieri di Jakarta si sono ritrovati sotto 2 metri d’acqua, con conseguente paralisi delle attività (scuole, trasporti etc.).

Piogge intense hanno investito parte del Madagascar nei giorni scorsi. A Fianarantsoa, 107 mm di pioggia sono caduti da venerdì a domenica. Antananarivo, la capitale, ha registrato 79 mm sabato, quando Morondava ha visto cadere 96 mm e Toamasina 112.

Piogge torrenziali hanno interessato questa settimana parte della costa del Mar dei Coralli, nel Queensland, in Australia nordorientale. A Mackay, 453 mm sono caduti tra martedì mattina e domenica mattina. Nello stesso periodo, Townsville è stata alluvionata da 451 mm di pioggia, mentre Bowen ne ha raccolti 404.

Una intensa perturbazione centrata a breve distanza dalla costa di Terranova, Canada, ha generato venti da uragano a Cape Kiglapait tra sabato pomeriggio e domenica mattina. Il vento ha spirato per questo periodo con intensità tra 45 e 80 miglia orarie, ma con raffiche che hanno superato le 90 miglia orarie (145 km/h). La raffica più forte, registrata domenica mattina, ha raggiunto le 101 miglia orarie.

Venerdì scorso, 2 febbraio, la capitale del Bangla Desh, Dacca, è stata interessata da nebbia fitta, proprio nel giorno in cui milioni di persone cercavano di raggiungerla per partecipare alle manifestazioni del Muslim Festival Bishwa Ijtema. La fitta nebbia ha causato il caos nel sistema dei trasporti, sulle strade, nei traghetti ma soprattutto nel trasporto aereo. Molti viaggiatori sono quindi rimasti bloccati nei loro movimenti o sono giunti a Dacca in forte ritardo rispetto a quanto avessero programmato. Almeno 40 traghetti provenienti dal sud del paese e diretti al porto di Dacca sono stati cancellati. Al terminal dei traghetti Doulatdia, l’attività è stata del tutto sospesa tra venerdì notte e sabato mattina. Almeno 20 voli internazionali in arrivo allo Zia International Airport sono stati cancellati o sono atterrati con molte ore di ritardo. Sulle strade la fitta nebbia ha causato molti incidenti, con 24 morti e decine di feriti. La nebbia è stata causata da un’area di bassa pressione che ha richiamato nell’entroterra aria umida dal Golfo del Bengala. Anche Delhi e Calcutta, in India, hanno sofferto simili problemi di nebbia questa settimana. Dopo la metà della settimana, la situazione a Delhi è migliorata, mentre a Calcutta la nebbia ha causato seri disagi fino a sabato.

Una massiccia corrente d’aria artica, dopo aver raggiunto la terraferma della Siberia occidentale, con l’attenuarsi del flusso perturbato dell’Atlantico, è andata incontro a rapido raffreddamento. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, la temperatura ha così raggiunto un valore minimo di -36,9°C a Tazovskoe, -37,3°C a Salehard, -40,6°C a Muzi (massime rispettivamente -27,7°, -32,8°, -30,0°C). Nelle 24 ore precedenti, gli estremi termici di queste tre località erano stati: Tazovskoe -35,2°/-26,6°C, Salehard -30,2°/-23,0°C, Muzi -29,7°/-21,4°C. Vistoso il raffreddamento anche al di qua degli Urali, nell’estremo nordest della Russia europea, con gli estremi termici di Pechora, per esempio, passati da -22,4°/-14,6°C a -38,0°/-25,6°C.

Il ciclone tropicale Dora rimane in mare aperto, sulle acque dell’Oceano Indiano meridionale. Domenica mattina, l’occhio del ciclone si trovava intorno a 19°S 67°E, molto a est dell’isola La Reunion. Il vento soffiava fino a 110 miglia orarie, mentre la tempesta si muoveva lentamente verso sudovest, come dovrebbe continuare a fare nelle successive 48 ore, indebolendosi gradualmente.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
una-settimana-dal-tempo-umido-e-grigio-e-precipitazioni-in-particolare-al-ne-italia-e-al-centro-sud

Una settimana dal tempo umido e grigio e precipitazioni in particolare al NE Italia e al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-insistenti-su-est-sicilia:-fino-a-50-mm-sulla-costa-catanese
effetto stau

Piogge insistenti su EST SICILIA: fino a 50 mm sulla costa catanese

3 Ottobre 2013
analisi-ensemble.-obiettivo-mediterraneo
Focus Modelli Meteo

Analisi Ensemble. Obiettivo Mediterraneo

13 Dicembre 2005
risale-la-campana-anticiclonica,-forti-depressioni-sull’europa-nord-occidentale
Diretta Meteo

Risale la campana anticiclonica, forti depressioni sull’Europa nord-occidentale

7 Settembre 2009
ottobre-2014:-secondo-il-noaa-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre!
global warming

Ottobre 2014: secondo il NOAA è stato il più caldo di sempre!

22 Novembre 2014
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960