• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-32°C a Erzurum, in Turchia orientale

di Giovanni Staiano
03 Feb 2007 - 09:09
in Senza categoria
A A
-32°c-a-erzurum,-in-turchia-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

La stazione meteo di Erzurum, nell'immagine di https://erzurum.meteor.gov.tr
Nella Turchia orientale, la temperatura è scesa fino a quasi -32°C (esattamente -31,9°C) venerdì mattina e Erzurum, città montana a quasi 1800 metri, non nuova a questi “exploits”. Il valore indicato è circa 18°C più basso di quello medio delle minime della prima decade di febbraio.

Venerdì 2 febbraio è iniziato con un gelo insolitamente intenso nel nordovest della Russia, precisamente nella Penisola di Cola. A Lovozero, la temperatura è precipitata a oltre -37°C, mentre Krasnoshchel’ye ha registrato oltre -34°C. In entrambe le località, la media delle minime della prima decade di febbraio è di circa -18°C.

Una bassa pressione tropicale situata venerdì mattina sul Golfo di Carpentaria, tra la Terra di Arnhem e la Penisola di Capo York, nel nord dell’Australia, ha la potenzialità di diventare ciclone tropicale. Muovendosi verso sud, il sistema perturbato interesserà probabilmente con piogge molto intense la parte settentrionale dei Territori del Nord e del Queensland.

Violenti nubifragi su parte della costa del Mar dei Coralli, nel Queensland, in Australia. A Mackay, sono caduti 436 mm di pioggia tra martedì mattina e venerdì notte, ora locale. Nello stesso periodo, 399 mm a Townsville e 347 a Bowen.

Ancora pioggia in abbondanza sulle Filippine meridionali e in particolare a Hinatuan, sulle coste orientali dell’isola Mindanao, dove sono caduti 429 mm tra lunedì mattina e venerdì sera, ora locale.

Anche in Indonesia continua a piovere abbondantemente. Sull’isola Sulawesi, 419 mm sono caduti, tra il lunedì 29 gennaio e venerdì 2 febbraio, a Ujungpandang. Sulla parte occidentale dell’isola di Giava, l’osservatorio di Jakarta è stato inondato da 303 mm in sole 48 ore, tra mercoledì mattina e venerdì mattina. Vicino a Jakarta, segnaliamo anche i 228 mm caduti a Kurug tra le 0 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì

Il ciclone tropicale Dora è in azione sull’Oceano Indiano Meridionale. Venerdì mattina, accompagnato da venti sostenuti a 105 miglia orarie che soffiavano intorno ad un occhio situato 330 miglia a est-nordest dell’isola Rodrigues, Mauritius, il ciclone si spostava verso sud-sudovest a 7 miglia orarie. La previsione è per uno spostamento verso sud, sempre su mare aperto, fino almeno a domenica mattina.

Un’ondata di maltempo ha colpito venerdì la contea di Lake County nel centro della Florida, provocando almeno 19 morti e diversi feriti, oltre alla devastazione nelle cittadine colpite. Oltre ventimila persone sono rimaste senza corrente elettrica. Nell’area vi sono state diversi tornado. Decine le case gravemente danneggiate. Immediati i soccorsi. L’ufficio dello sceriffo di Lake County ha confermato le vittime, commentando così le distruzioni provocate dalle tempesta: “Ogni tipo di danno che si può immaginare”. ” E’ stato più devastante degli uragani dl 2004, quando abbiamo avuto danni ai tetti, ai vetri delle finestre e a qualche piscina”, ha detto Christopher Patton, portavoce della protezione civile della Lake County, a nord di Orlando. L’area dei parchi di divertimento Disney non è stata toccata ma nella vicina Volusia County, una settantina di abitazioni sono state distrutte, lo sceriffo sta valutando se imporre il coprifuoco per prevenire violenze e saccheggi. Sulla regione si sono puntate fin dalla prima mattina le telecamere delle televisioni: nelle immagini mandate in onda non stop si vedono decine di case e di roulottes distrutte e una chiesa completamente spazzata via dal tornado. Sedie, letti, vestiti sono volati per metri e metri, alcune casette di legno sono state sradicate dalle fondamenta. Il passaggio di un fronte freddo, con sollevamento forzato dell’aria calda preesistente, ha innescato una notevole attività convettiva.

L’aria fredda che ha generato i fenomeni intensi in Florida, ha portato gran freddo nelle Grandi Pianure degli USA centrali, anche a latitudini basse. Memphis, in Tennessee, a 35°N, ha superato di poco venerdì 2 febbraio i 2°C di massima, dopo una minima di -2°C durante la notte, quando la città era sotto la neve. -13°C la minima di Kansas City (massima -4°C), non lontana dal record “di giornata”, registrato nel 2001 con -16°C. Ancora più a nord, -22°C la minima di Minneapolis, in Minnesota, dove il termometro non ha superato i -13°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persiste-l’azione-anticiclonica,-anche-se-disturbi-orientali-proveranno-a-minarne-l’egemonia

Persiste l'azione anticiclonica, anche se disturbi orientali proveranno a minarne l'egemonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-del-passato,-il-grande-colpo-di-coda-d’inverno-del-23-e-24-marzo-2008

Meteo del passato, il grande colpo di coda d’inverno del 23 e 24 marzo 2008

24 Marzo 2019
quando-una-nevicata-ti-regala-emozioni-forti,-indimenticabili…

Quando una nevicata ti regala emozioni forti, indimenticabili…

19 Marzo 2010
c’era-una-volta-in-val-padana

C’era una volta in Val Padana

28 Novembre 2009
diluvio-in-thailandia-meridionale-e-in-vietnam.-sfondati-i-40°c-in-siberia

Diluvio in Thailandia meridionale e in Vietnam. Sfondati i -40°C in Siberia

3 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.