• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

21 settembre: 37,7°C a Cordoba!

di Giovanni Staiano
22 Set 2004 - 17:53
in Senza categoria
A A
21-settembre:-37,7°c-a-cordoba!
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa alle 
12 GMT del 21 settembre sull'Europa occidentale. Si nota l'aria molto 
calda sulla Spagna.
Domenica 19 settembre è stata una giornata molto calda a Nouakchott, capitale della Mauritania, situata sull’Oceano Atlantico e per questo relativamente fresca, in genere, rispetto all’entroterra. Tuttavia in questo periodo la posizione della ITCZ spesso è tale da convogliare venti caldi orientali in direzione della fascia costiera e così è accaduto domenica, quando si sono raggiunti i 45,0°C, 12°C oltre la media delle massime di settembre. Battuto il record storico del mese, che era di 43°C. Alta anche la minima (28,7°C, media 26°C). Questo caldo, come detto, è dipeso dalla prevalenza di venti sahariani (i report hanno segnalato prevalenza di vento da SE, con polvere), invece delle abituali brezze oceaniche.

Il 20 settembre, lunedì, è toccato ad Agadir, città costiera del Marocco meridionale, sperimentare una giornata molto calda a causa della prevalenza dei venti sahariani rispetto a quelli oceanici. La massima ha raggiunto infatti i 37,3°C, a fronte di un valore medio per il periodo di 26°C.

Più a sud, Abidjan si trova anch’essa sull’Atlantico, ma affacciata sul Golfo di Guinea. In Costa d’Avorio in questo periodo dell’anno transita la Inter Tropical Convergence Zone (ITCZ), apportando rovesci e temporali, e così è accaduto tra lunedì 19 e martedì 20 settembre, con 62 mm caduti ad Abidjan fra le 6 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì. La media mensile è di 55 mm. I 39 mm in 24 ore di Parakou, Benin, il 20 settembre, sono anch’essi frutto di temporali lungo la ITCZ.

Earlton è una cittadina canadese nell’Ontario, non lontano dal confine con il Quebec. Lunedì pomeriggio la temperatura ha raggiunto i 26,3°C, quasi 10°C oltre la media delle massime, che per la località è 17°C in questo periodo. Sempre in Ontario alta anche la massima di 24,1°C di Thunder Bay. Tiepida anche Toronto (massima 21,6°C), dove la media delle massime di settembre è comunque ancora di 20°C.

Sempre in Canada, ma più a ovest, molto notevoli i 31,2°C di massima di Winnipeg, Manitoba, dove la media delle massime è 17°C in settembre, ma si riporta un record storico di 37°C, a conferma dei grandi sbalzi termici tipici delle pianure centrali nordamericane. Procedendo ancora a ovest invece, molte gelate in Alberta, con la minima arrivata a -1,4°C all’aeroporto di Edmonton (media delle minime in settembre 3°C).

Una perturbazione proveniente dal Pacifico ha reso molto umida e abbastanza tiepida, specie nei valori minimi, la giornata del 20 settembre sulla parte sudoccidentale dell’Alaska. Yakutat ha avuto estremi termici 6,1°/12,2°C e 47 mm di pioggia, Juneau ha ricevuto invece 34 mm con estremi termici 7,2°/10,0°C. Per Juneau le medie del mese di settembre sono 220 mm circa per le precipitazioni e 6°/13°C per le temperature minime e massime.

Lunedì 20 settembre ha fatto molto caldo in una vasta area negli stati centrali degli USA, dove una massa di aria calda è risalita, precedendo un fronte freddo, scorrendo lungo il bordo occidentale di una area di alta pressione (è la stessa aria calda che abbiamo visto a proposito del Canada). Vediamo alcuni estremi termici: Wichita (Kansas) 18,9°/31,7°C, Oklahoma City 17,2°/32,2°C, Lincoln (Nebraska) 20,6°/33,3°C, Grand Island (Nebraska) 22,2°/32,2°C, Sioux City (Iowa) 20,0°/31,1°C. Per fare un confronto con le medie, vediamo quelle di Wichita, che sono 15°/27°C.

Il 21 settembre, dopo il caldo iniziale, la situazione è cambiata durante il giorno. Il radiosondaggio di Omaha, Nebraska, alle 12 GMT indicava 18,8°C a 850 hpa, 0°C a 4805 metri e -6,7°C a 500 hpa (5870 m), mentre al suolo c’erano 19°C (a quell’ora è primo mattino in Nebraska), ma alle 18 GMT (le 14 EDT) pioveva e la temperatura era di soli 20°C. Tornando ai radiosondaggi, notevolissima la differenza con la poco più occidentale Rapid City, nel Sud Dakota, che alle 12 GMT segnalava 3,0°C a 850 hpa (1520 m) e 0°C a 2743 metri.

Episodio di “Santa Ana”, il vento caldo e secco che proviene dall’entroterra, in California. La città di Santa Ana stessa faceva registrare, alle 17 EDT del 21 settembre, una temperatura di ben 32,2°C, con umidità relativa del 10% (dew point -2,7°C), con vento da NE a 8 mph e raffiche a 16 mph. Alla stessa ora a Riverside 30,0°C, umidità del 15% e vento da N a 21 mph, con raffiche a 30 mph. Su questo episodio rimandiamo a un articolo di approfondimento (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9044).

L’isola di Kythira è situata poche miglia a sud dell’estrema punta meridionale della Grecia continentale. Fra la sera di lunedì e il mezzogiorno di martedì il lento transito di una bassa pressione ha portato a un accumulo di 48 mm di pioggia sull’aeroporto dell’isola. La media mensile di settembre è di soli 32 mm.

Cordoba 37,7°C, Jerez 35,6°C, Granada 33,6°C, Ciudad Real 34,1°C. Queste alcune temperature massime del 21 settembre nel sudovest della Spagna. Per fare un esempio la media di Jerez, per le massime, è 30°C in settembre. Il radiosondaggio di Murcia indicava alle 12 GMT 18,8°C a 850 hpa, quello di Madrid 18,2°C alla stessa quota, con un incredibile -6,7°C a 500 hpa, corrispondenti a 5920 metri.

Giornata piovosa quella del 20 settembre in Sud Corea, con praticamente tutto il paese investito dalle precipitazioni, localmente molto intense. Segnaliamo 87 mm a Mason, 61 a Ulsan, 58 a Mokpo. Peggio ha fatto Tak, nel nordovest della Thailandia, con un accumulo di 122 mm nelle 24 ore dello stesso giorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uragani-atlantici:-un’intensa-stagione

Uragani atlantici: un'intensa stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi:-molti-temporali,-altra-grandine,-anche-nubifragi.-analisi-dettagliata

Meteo OGGI: molti TEMPORALI, altra grandine, anche nubifragi. ANALISI dettagliata

7 Settembre 2018
giappone,-e-la-peggior-catastrofe-meteo-degli-ultimi-36-anni

Giappone, è la peggior catastrofe meteo degli ultimi 36 anni

13 Luglio 2018
meteo-milano:-discreto-venerdi-e-sabato,-nuove-piogge-domenica

Meteo MILANO: discreto venerdì e sabato, NUOVE PIOGGE domenica

5 Aprile 2019
meteo-oggi-17-ottobre-sull’italia.-rischio-forti-temporali,-tutti-i-dettagli

Meteo oggi 17 ottobre sull’Italia. Rischio forti temporali, tutti i dettagli

17 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.