• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Valicato il muro dei 40 gradi, il posto più rovente d’Italia

di Mauro Meloni
29 Giu 2011 - 17:30
in Senza categoria
A A
valicato-il-muro-dei-40-gradi,-il-posto-piu-rovente-d’italia
Share on FacebookShare on Twitter

I tesi venti di maestrale previsti per giovedì sulla Sardegna, che dovrebbero portare una prima netta rinfrescata tranne che sulla costa orientale e sul Basso Campidano. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Prima solo sfiorati, poi raggiunti e superati: ci riferiamo alla soglia dei 40 gradi che è stata oltrepassata proprio ieri (28 giugno) in Sardegna, l’unica regione d’Italia dove le temperature si sono spinte così in alto, su livelli che quasi rispecchiano maggiormente gli eccezionali valori misurati tra la Penisola Iberica e la Francia. Tra le stazioni meteo dell’Aeronautica, il dato più elevato si è misurato martedì all’aeroporto militare di Decimomannu con ben +38,6°C.

Nelle stazioni meteo ARPAS (Servizio Agrometeo regionale), oltre ai +38,9°C di Decimomannu, la temperatura più alta si è misurata ad Ottana con ben 41 gradi. La piana di Ottana è famosa per il raggiungimento di temperature così estreme, le più alte che si misurano in Sardegna. Il 28 giugno è stata la giornata più calda dell’anno, ma con valori ben distanti dai record non solo assoluti, ma anche mensili.

Raggiungere o superare i 40 gradi non è certo un evento così eccezionale per le zone interne della Sardegna: andando a ripescare nell’album dei ricordi, non solo in tempi recenti, la temperatura è stata capace di toccare livelli ben più alti, talvolta superiori ai 44-45 gradi. Era il luglio 1983 quando l’inferno per quasi due settimane sull’intera isola, rendendo il clima invernale: su Sanluri si misurarono 48 gradi, in qualche altra località valori addirittura più elevati, ma influenzati dai roghi che bruciarono ettari ed ettari di vegetazione. A quei tempi la stazione meteo di Ottana non esisteva: avrà raggiunto la soglia disumana di 50 gradi all’ombra? Dubbio lecito che non può avere risposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-seguiti-da-una-ventata-d’aria-fresca:-il-volto-piu-umano-dell’estate-d’inizio-luglio

Temporali seguiti da una ventata d'aria fresca: il volto più umano dell'estate d'inizio luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-pioggia-e-fresco-mercoledi,-poi-migliora

Meteo MILANO: PIOGGIA e FRESCO mercoledì, poi migliora

18 Settembre 2019
scirocco-e-vento-adiabatico,-anteprima-d’estate-nelle-isole-maggiori,-ieri-punte-di-+30°c

Scirocco e vento adiabatico, anteprima d’estate nelle Isole Maggiori, ieri punte di +30°C

11 Aprile 2006
il-sole-calmo-e-la-sua-influenza-sul-clima

Il Sole calmo e la sua influenza sul clima

10 Maggio 2009
siberia:-neve-con-tuoni-e-fulmini-a-dicembre,-evento-rarissimo

Siberia: neve con tuoni e fulmini a dicembre, evento rarissimo

13 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.