• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un inizio d’anno con precipitazioni inferiori alla norma

di Mauro Meloni
03 Feb 2004 - 14:37
in Senza categoria
A A
un-inizio-d’anno-con-precipitazioni-inferiori-alla-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Finale del mese freddo in Sardegna. Queste immagini fotografiche si riferiscono alla neve del 30 Gennaio nel Nuorese: la prima mostra Nùoro con strade ed auto imbiancate (autore Maurizio Floris), mentre la seconda riprende un versante del Bruncuspina, visibile dalla strada che collega Desulo a Fonni (autore "Boogiewaltz" del forum).
un inizio danno con precipitazioni inferiori alla norma 285 1 2 - Un inizio d'anno con precipitazioni inferiori alla norma
La caratteristica di gennaio non è stata quella della mancanza delle precipitazioni, in quanto queste si sono distribuite frequentemente nell’arco del mese. Tuttavia sono mancati eventi precipitativi di particolare rilievo, con l’assenza di incisive perturbazioni mediterranee che avevano invece contraddistinto, ad esempio, il gennaio dell’anno scorso.

Proprio questo ha determinato precipitazioni un pò dovunque inferiori rispetto ai valori medi attesi per questo mese, come confermano i dati del Servizio Agrometeo (SAR): l’anomalia in qualche stazione meteo supera addirittura il 50%. Su un totale di 58 stazioni meteo dislocate in tutta l’isola, solo le zone di Dorgali (NU), Scano di Montiferro (OR), Stintino (SS), Zeddiani (OR) hanno presentato piogge uguali o appena superiori alla media.

Scano di Montiferro è inoltre la stazione che ha rilevato le piogge più abbondanti, l’unica che ha raggiunto quota 100 mm. Esattamente sono stati rilevati 100.2 mm di pioggia, a confronto di una media del trentennio precedente pari a 98.3 mm.

Eppure i primissimi giorni del mese facevano sperare in un mese decisamente più piovoso. L’azione perturbata dalla Valle del Rodano, in seno ad un minimo depressionario prossimo alla nostra isola, ha favorito rovesci piuttosto considerevoli su molte zone dell’isola nella giornata del 2 gennaio.

Dopo quest’evento, sicuramente il più rilevante di tutto il mese dal punto di vista delle precipitazioni, Gennaio si mostra relativamente avaro di piogge fino alla fine della seconda decade. La novità più sorprendente è il ritorno deciso del flusso zonale mite atlantico con il passaggio marginale di qualche perturbazione atlantica, capace di scaricare ben poca pioggia. Il vento e le temperature grossomodo miti sono le caratteristiche della fase centrale del mese.

Molto più dinamica la situazione della terza decade del mese, con lo scontro in un primo tempo tra masse d’aria di differenti caratteristiche proprio sulla nostra isola. Questa confluenza tra aria più fredda e aria più mite è causa di giornate con precipitazioni, non particolarmente rilevanti.

Negli ultimi giorni del mese l’aria fredda di origine artica giunge finalmente con decisione anche sulla nostra isola, con lo spettacolare affondamento di un vortice d’aria fredda artica verso il Tirreno, di cui abbiamo già ampiamente approfondito nel seguente articolo www.meteogiornale.it/news/read.php?id=7326.

Le foto in alto dimostrano proprio gli effetti del transito del vortice freddo, imprevisto fino a sole 24 ore prima. Sulla Sardegna, infatti, la neve giunge fino a quote basse, specie sul centro-nord dell’isola.

Per concludere, uno sguardo ad alcuni dati amatoriali, che aiutano ad avere un quadro più esaustivo del mese di Gennaio appena trascorso.

Ecco Ittiri (SS), 400 m. s.l.m., con i dati di Roberto Biddau:

Temperatura media minima: +5,3°C
Temperatura media massima: +10,4°C
Temperatura minima più bassa: +1,2°C (31-01)
Temperatura minima più alta: +10,5°C (13-01)
Temperatura massima più bassa: +6,6°C (04-01)
Temperatura massima più alta: +15,6°C (14-01)
Precipitazioni totali: 74,2 mm
Giorni di pioggia superiori al mm: 12

Invece, per quanto concerne Sanluri (CA), solo i dati riguardanti le temperature minime più le precipitazioni, sempre particolarmente abbondanti in questa zona (meteoreporter “Marcellometeo”, dal forum)

Temperatura media minima: +5,09°C
Temperatura minima più bassa: +0,1°C (30-01)
Temperatura minima più alta: +10°C (14-01)
Precipitazioni totali: 76,7mm
Giorni di pioggia superiori a 1 mm: 11

Rispetto allo scorso anno (Gennaio 2003), oltre alla diminuzione delle precipitazioni, emerge anche un calo generalizzato delle medie delle temperature massime. Di contro, i valori minimi medi sono stati leggermente più elevati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
proseguono-le-forti-inversioni-termiche-dovute-all’anticiclone-africano

Proseguono le forti inversioni termiche dovute all'Anticiclone Africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-non-solo-sole:-ecco-le-tantissime-nubi-basse

Italia, non solo SOLE: ecco le tantissime NUBI BASSE

18 Marzo 2014
nei-prossimi-giorni-piu-fresco-e-qualche-rovescio.-pasqua-variabile-al-centro-nord,-sole-al-sud

Nei prossimi giorni più fresco e qualche rovescio. Pasqua variabile al Centro Nord, sole al Sud

30 Marzo 2010
valle-padana-e-giunto-il-tempo-da-lupi:-cielo-plumbeo,-nebbia,-pioggia-e-poi-verra-la-neve

Valle Padana è giunto il tempo da lupi: cielo plumbeo, nebbia, pioggia e poi verrà la neve

21 Novembre 2016
neve-scomparsa-sulle-alpi,-il-caldo-estivo-ha-sciolto-tutto
News Meteo

Neve scomparsa sulle Alpi, il caldo estivo ha sciolto tutto

1 Agosto 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.