• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 18 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tutti i record dell’Aprile 2007 in Italia

di Nicola Cadeddu e Antonio Meo
06 Mag 2007 - 20:47
in Senza categoria
A A
tutti-i-record-dell’aprile-2007-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Genova,vista dall'alto dei suoi forti, immersa in una malsana foschia in una giornata dalla forti tinte estive il 21 Aprile 2007. Foto di Massimo Aceti dal forum del meteogiornale.
Quasi non ci sono parole per descrivere il mese di aprile appena trascorso: basterebbe solo affermare che per gran parte del territorio italiano si è trattato dell’aprile più caldo almeno dal 1951, in qualche caso da quando esistono rilevazioni sistematiche. Medie assolute record si sono infatti registrate a Trieste, a Milano-Linate, a Verona-Villafranca, a Firenze, a Napoli Capodichino… E la lista sarebbe davvero lunga. Ma il dettaglio che sempre abbiamo privilegiato è la ricerca dell’estremo massimo assoluto relativo alla singola stazione e, in questo caso, nonostante il proliferare di record sulle temperature medie, il mese è stato un po’ più avaro di punte estreme, con picchi relativi quasi esclusivamente al nord Italia.

Vi è inoltre da evidenziare che il mese di Aprile era stato fino ad ora quello più immune dal riscaldamento climatico, e che i mesi di aprile più caldi in Italia, prima di questo, risalivano agli anni ’40 del ‘900.

Ma ecco di seguito, i nuovi record di temperatura assoluti, relativamente agli anni a partire dal 1951:

giorno 15:
San Valentino alla Muta +21,2°C (record precedente +20,6°C nel 2005)(vedi nota 1)
Ronchi dei Legionari +28,5°C (eguagliato il record del 2000)
Udine-Rivolto +28,2°C (record precedente +28,0°C nel 2000)

giorno 16:
Elba-Monte Calamita +24,2°C (record precedente +22,8°C)(vedi nota 2)

giorno 17:
San Valentino alla Muta +22,0°C (record precedente +21,2° il 15/04/2007)

giorno 22:
Monte Argentario +25,4°C (record precedente +25,0° nel 2000)

giorno 23:
San Valentino alla Muta +22,0°C (eguagliato il record del 17/04/2007)
Brescia-Ghedi +28,7°C (record precedente +27,2°C nel 2000)
Ferrara +29,8°C (record precedente +29,0°C nel 2000)
Monte Argentario +25,8°C (record precedente +25,4° il 22/04/2007)
Paganella +13,2°C (record precedente +13,0°C)

giorno 24:
Bergamo-Orio al Serio +28,2°C (record precedente +26,2°C nel 2000)
Milano-Linate +29,7°C (record precedente +28,0°C nel 2000)
Torino-Bric della Croce +24,8°C (eguagliato il record del 1984)
Torino-Caselle +28,2°C (record precedente +26,7° nel 1984)
Verona-Villafranca +28,6°C (record precedente +27,2°C nel 1968)

giorno 25:
Grosseto +28,4°C (record precedente +27,8°C nel 2000)
San Valentino alla Muta +23,4°C (record precedente +22,0° il 17 e 23/04/2007)
Elba-Monte Calamita +24,2°C (eguagliato il record del 16/04/2007)

Allo stesso tempo, però, altri record sono stati comunque vicini ad essere raggiunti; qui di seguito, ecco le località in cui le temperature hanno sfiorato i primati precedenti:
Bolzano +28,8°C (record +29,5°C); Cervia +26,0°C (record +27,0°C); Dobbiaco +20,6°C (record +21,4°C); Firenze +28,0°C (record +29,2°C); Forlì +26,2°C (record +27,0°C); Frosinone +26,8°C (record +27,8°C); Genova-Sestri +27,2°C (record +27,8°C); Grazzanise +27,0°C (record +27,4°C); Guidonia +28,8°C (record +29,6°C); Milano-Malpensa +26,6°C (record +27,2°C); Mondovì +24,6°C (record +25,0°C); Ponza +22,2°C (record +22,4°C); Sarzana +25,6°C (record +26,2°C).

Soltanto nelle due stazioni pugliesi di Bari e di Lecce, e in quella di Pantelleria, si è avuto un mese con scarti dalla norma non di rilievo; ma per quel che si chiama freddo non è stato certo l’aprile 2007 il mese adatto per parlarne.
Un mese davvero incredibile, con punte estive già raggiunte al centro-nord ove localmente si sono anche superati i 30 gradi.
Sarà preludio di un estate torrida? Questo non è possibile prevederlo, ma staremo di vedetta, pronti ad aggiornarvi di nuovi estremi che si raggiungeranno nelle stazioni del Servizio Meteorologico Italiano.

Nota 1: La stazione di San Valentino alla Muta potrebbe avere qualche problema di sovrastima delle temperature massime.

Nota 2: La stazione di Elba Monte Calamita presenta alcuni buchi nel suo archivio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-ritorno-della-“quasi”-estate

Il ritorno della "quasi" Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-marcato-nelle-prossime-48-ore

CALO TERMICO marcato nelle prossime 48 ore

8 Aprile 2014
progetti-anticiclonici-contrastati-dai-colpi-di-coda-instabili:-rimonta-estiva-a-partire-dal-nord

Progetti anticiclonici contrastati dai colpi di coda instabili: rimonta estiva a partire dal Nord

9 Giugno 2011
il-clima-della-namibia:-tra-nebbie-di-mare-e-assolati-deserti

Il clima della Namibia: tra nebbie di mare e assolati deserti

1 Novembre 2009
meteo-verso-la-burrasca,-aria-polare-verso-le-alpi.-effetti-sull’italia

METEO verso la BURRASCA, aria polare verso le ALPI. Effetti sull’Italia

23 Agosto 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.