• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sud Italia nell’autunno? No, è solo un’anomalia climatica temporanea…

di Andrea Meloni
12 Lug 2006 - 10:48
in Senza categoria
A A
sud-italia-nell’autunno?-no,-e-solo-un’anomalia-climatica-temporanea…
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte EUMETSAT, nubi di ieri pomeriggio nel Sud Italia, in arancione i cumulonembi.
La causa di questo tempo insolito è da attribuire alla breccia che si è aperta nel campo di Alta Pressione, dove si insinua una corrente fresca in quota proveniente da nord est.

L’aria fresca in quota tende ad instabilizzarsi nelle ore del pomeriggio, quando il calore del sole riscalda il suolo e si generano i venti convettivi (dal terra verso l’alto). Quando la corrente termoconvettiva entra in contatto con l’aria più fredda in quota, si raffredda e si condensa in nubi.

Siccome nel pomeriggio e specie a ridosso dei rilievi i venti convettivi sono più intensi, ecco che in queste ore si sviluppano i temporali.

Anche se non vi sono perturbazioni in transito, il tempo su queste regioni è insolitamente variabile e diverso da come vorrebbe la tradizione estiva.

Le regioni del Sud e la Sicilia sono interessate da da un’anomalia climatica che si manifesta in repentine variazioni termiche:

nei primi giorni di giugno si ebbe una fase fredda, con temporali, grandine e neve sui maggiori rilievi. Poi seguì il caldo, con temperatura superiore alle medie salite anche oltre la soglia dei +40°C durante le diverse ondate di calore.

Il bilancio termico mensile di giugno si è concluso con valori non molto discostanti dalla media, ma si è realizzato da estremi piuttosto notevoli (forbice ampia), insoliti per queste regioni, con fattori di continentalità accentuati .

E’ tempo autunnale quello che si vive al Sud Italia? Una tal definizione sarebbe accettabile se vuole intendere che il tempo è anomalo.

Luglio è il mese più asciutto del Sud e della Sicilia, ma anche ieri nelle zone interne dell’Isola si sono avuti temporali intensi con temperature un caduta libera.

Il temporale è un fenomeno atmosferico che crea un raffreddamento temporaneo, e siccome i fenomeni termoconvettivi di cui discutiamo sono più probabili di giorno, le anomalie saranno più marcate in queste ore.

Ieri alle 15.00 circa Reggio Calabria ha avuto l’ennesimo temporale di questo luglio, con una temperatura diminuita a +22°C, lo stesso valore misurato alle 7 di questa mattina. Una temperatura autunnale per il giorno, quale conseguenza del temporale locale, mentre i valori delle 24 ore non sono di sicuro ottobrini.

Il temporale di Reggio Calabria ha avuto natura termoconvettiva, l’instabilità atmosferica ha dato vita ad un sistema di nubi cumuliformi a ridosso dell’Aspromonte che hanno fatto rotta nella zona.

A Palermo stamattina ci sono 25°C, a Napoli +23, valori extra urbani, ovviamente e che sono poco autunnali e freschi.

L’autunno è bel altro, ma anche la vera estate mediterranea, che in queste zone si è presa un periodo di riposo. Tuttavia le condizioni del tempo sono disturbate quasi esclusivamente nelle zone interne, nelle coste si può tranquillamente stare al sole.

concetto semplificato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tre-giorni-complessivamente-stabili,-salvo-nubi-sparse-pomeridiane-e-temporali-sulle-alpi

Tre giorni complessivamente stabili, salvo nubi sparse pomeridiane e temporali sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-e-dopo-prevalenza-di-sole,-isolati-fenomeni-al-nordest.-lunedi-peggioramento

Domani e dopo prevalenza di sole, isolati fenomeni al nordest. Lunedì peggioramento

5 Aprile 2008
nevica-debolmente-su-napoli-con-0°c

Nevica debolmente su Napoli con 0°C

30 Dicembre 2014
neve-di-maggio-in-francia,-spagna,-e-ad-oslo.-diluvio-su-maiorca,-torna-la-cenere-del-vulcano-sui-cieli-europei

Neve di maggio in Francia, Spagna, e ad Oslo. Diluvio su Maiorca, torna la cenere del vulcano sui cieli europei

6 Maggio 2010
meteo-tropicale,-caldo-dal-sahara:-temperature-estreme,-fino-a-40-gradi

Meteo tropicale, CALDO DAL SAHARA: temperature estreme, fino a 40 GRADI

21 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.