• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Situazione attuale in Italia

di Marco Rossi
10 Dic 2003 - 07:29
in Senza categoria
A A
situazione-attuale-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

situazione attuale in italia 79 1 1 - Situazione attuale in Italia
Sono state davvero abbondanti le precipitazioni che hanno imperversato sul nostro Meridione, nelle ultime 48 ore.

Anzitutto, le nevicate che hanno colpito il Molise: su Campobasso, in due giorni successivi, sono caduti 30 e 15 mm di neve fusa, viste le temperature che sono rimaste sempre sotto lo zero (08 dicembre minima di -3° e massima di -2°; 09 dicembre, minima di -2,6° e massima di -0,4°C).

Precipitazione e neve abbondante anche a Potenza (oggi 28 mm), anche se, nella serata di oggi, la temperatura è risalita fino a +4°C.

Bisogna dire che la Puglia è stata la Regione con le massime precipitazioni: nel giro di 72 ore sono caduti, infatti, 64 mm di pioggia a Brindisi, e 44 mm a Bari, mentre a Marina di Ginosa, in sole 12 ore, durante la notte, sono caduti ben 77 mm di pioggia, quantità superiore alla media di dicembre che è pari a 58 mm.

Anche Brindisi ha raggiunto la sua media di pioggia dicembrina in sole 48 ore.

Lamezia Terme, in Calabria, non è stata da meno, con i suoi 67 mm di pioggia, pari a due terzi della media di dicembre.

Tante piogge hanno avuto origine dalla profonda depressione in quota che è giunta dalla Russia, portando aria molto fredda, tanto da provocare le bufere di neve che hanno avvolto le località montane del Meridione.

Adesso il polo freddo depressionario si sta spostando verso nord, portando il maltempo anche sul nostro Settentrione.

Pioggia sta attualmente cadendo in Toscana ed Emilia, con neve fino a quote basse.

Si segnala, in questo panorama, la neve che sta cadendo sul Monte Cimone,in Emilia, ove, alle ore 21, si misuravano 9°C sotto lo zero, e vento medio da nord-est fortissimo a 70 kmh.

Da notare, nella giornata di martedì, gli elevati valori termici ad 850 hPa, con temperature misurate di +4°C a 1500 metri nei radiosondaggi di Udine, e di +2°C a Milano.

Si tratta di valori termici che si sono verificati con aria secchissima, negativi nel dew point, per cui l’eventuale caduta di precipitazioni farà sì che tale temperatura cali fortemente tornando al di sotto dello zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-situazione-sull’artico

La situazione sull'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’incursione-fredda-di-capodanno-dara-una-spallata-incisiva,-ma-non-definitiva,-al-potente-anticiclone

L’incursione fredda di Capodanno darà una spallata incisiva, ma non definitiva, al potente Anticiclone

30 Dicembre 2006
estate-a-singhiozzo:-nuovo,-poderoso-break-a-fine-mese?

Estate a singhiozzo: nuovo, poderoso break a fine mese?

15 Luglio 2013
piove-su-gran-parte-del-nord,-tepore-africano-al-sud

PIOVE su gran parte del Nord, tepore africano al Sud

26 Dicembre 2012
canada-meridionale:-raggiunti-i-42°c-martedi

Canada meridionale: raggiunti i 42°C martedì

26 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.