• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sicilia sotto i nubifragi il giorno di Santa Lucia: situazione critica nell’est dell’Isola

di Bernardo Levita
14 Dic 2005 - 12:17
in Senza categoria
A A
sicilia-sotto-i-nubifragi-il-giorno-di-santa-lucia:-situazione-critica-nell’est-dell’isola
Share on FacebookShare on Twitter

sicilia sotto i nubifragi il giorno di santa lucia situazione critica nellest dellisola 4770 1 1 - Sicilia sotto i nubifragi il giorno di Santa Lucia: situazione critica nell'est dell'Isola
Da giorni i principali modelli matematici erano concordi nel prevedere una severa ondata di maltempo su tutta la Sicilia. E così è stato.

Sin dalle prime ore del mattino forti raffiche di grecale e una fittissima pioggia hanno interessato la totalità del territorio dell’isola. Dando una occhiata ai rilevamenti pluviometrici (fonte: reti SIAS) fanno impressione i dati relativi alla provincia di Catania: Ramacca 179 mm, Francofonte 183 mm, Mineo 193 mm, Paternò 204 mm; in provincia di Siracusa Floridia ha totalizzato 225 mm, Lentini 211 mm, Cozzo Spadaro 185 mm, Palazzolo Acreide 166 mm; in provincia di Enna Aidone ha totalizzato 157 mm, Leonforte 191, il capoluogo 110.
Molte altre le località che hanno totalizzato oltre 100 mm nell’arco delle 24 ore.

Critica la situazione a Pozzallo dove una tromba d’aria ha fatto registrare notevoli danni alle abitazioni e ai collegamenti viari e dove è stata dichiarato lo stato di calamità.

Nel palermitano si sono registrati notevoli accumuli con punte fino a 110 mm nell’entroterra (107 mm alla stazione AM di Palermo Boccadifalco) e i torrenti erano in piena già dal primo pomeriggio.

Se si dava una occhiata alla situazione alla quota topografica di 500 hPa delle ore 12 di ieri si poteva osservare un profondo minimo depressionario puntato tra la Sicilia meridionale e l’entroterra tunisino che veniva continuamente rinvigorito dalle tiepide acque del Mediterraneo che in certi punti faceva registrare la temperatura di +21°C. In tutto questo stato di cose l’Alta delle Azzorre si distendeva per i meridiani con il punto massimo pressorio nei pressi delle coste britanniche. Una situazione favorevolissima allo sviluppo di nubifragi nel Mare Nostrum.

Vi è da evidenziare che statisticamente questo è il periodo di maggiore apporto pluviometrico per le regioni del basso Tirreno dove già nei passati inverni si sono registrati fenomeni abbastanza intensi.

In queste ore permane lo stato di emergenza dichiarato dalla Protezione Civile soprattutto nelle zone orientali dell’Isola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trieste:-6-giorni-over-100-km/h,-la-bora-accelera

Trieste: 6 giorni over 100 km/h, la Bora accelera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-dalle-tinte-autunnali.-in-arrivo-forti-piogge,-temporali-e-vento

Settimana dalle tinte autunnali. In arrivo forti piogge, temporali e vento

14 Settembre 2009
giornata-variabile,-annuvolamenti-e-rovesci-piu-probabili-al-sud-e-aree-interne-appenniniche

Giornata variabile, annuvolamenti e rovesci più probabili al Sud e aree interne appenniniche

30 Marzo 2009
meteo-milano:-caldo-e-afa-con-forti-temporali,-rischio-grandine

Meteo MILANO: CALDO e afa con FORTI TEMPORALI, rischio GRANDINE

3 Luglio 2018
dov’e-l’estate?-sulle-alpi-fa-freddo-come-fosse-inverno

Dov’è l’estate? Sulle Alpi fa freddo come fosse INVERNO

28 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.