• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sguardo all’indietro verso inizio anno: una normalità solo apparente, che non rispecchia la realtà

di Mauro Meloni
19 Feb 2011 - 13:55
in Senza categoria
A A
sguardo-all’indietro-verso-inizio-anno:-una-normalita-solo-apparente,-che-non-rispecchia-la-realta
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia delle temperature nel mese di gennaio: l'anomalia complessiva è stata di +0,13°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalia delle temperature massime nel mese di gennaio: l'anomalia complessiva è stata di +0,03°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Al Nord i valori sono risultati però ovunque sottomedia fino a -1°C. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalia delle precipitazioni nel mese di gennaio: con le tonalità in azzurro sono evidenziate le zone ove è piovuto oltre il 100% in più rispetto alla norma del periodo dal 1971 al 2000, mentre al contrario in rosso vediamo le aree dove le precipitazioni sono state inferiori alla norma di oltre il 50%. Dati a cura di ISAC-CNR.
Da un’analisi molto superficiale, emerge immediatamente il fatto che gennaio avrebbe sfiorato la perfezione da un punto di vista statistico dei principali parametri in raffronto con la norma. Gennaio perfettamente nella media? Non è che sia andata esattamente così, o perlomeno analizzato le varie situazioni non certo omogenee che hanno caratterizzato le varie zone d’Italia.

Iniziamo dalle temperature, la cui anomalia sull’intero territorio nazionale è stata d’appena +0,13°C, rispetto alla media fra il 1971 ed il 2000. Non mancano però delle situazioni variegate con anomalie più marcate (fino a circa un grado di scarto dalla norma) per le temperature minime risultate sottomedia al Sud e sopramedia su gran parte del Centro-Nord, mentre i valori massimi hanno seguito un andamento opposto (risultando più freddi rispetto alla norma sul Settentrione).

gennaio normalita solo apparente che non rispecchia la realta 19863 1 2 - Sguardo all'indietro verso inizio anno: una normalità solo apparente, che non rispecchia la realtà

gennaio normalita solo apparente che non rispecchia la realta 19863 1 3 - Sguardo all'indietro verso inizio anno: una normalità solo apparente, che non rispecchia la realtà
I fattori di massima anomalia per lo scorso mese di gennaio si intravedono in misura maggiore per quanto riguarda le precipitazioni: il dato generale, considerando l’intero territorio nazionale, indica un +2% rispetto alla norma trentennale del periodo fra il 1971 ed il 2000. Piogge nella norma a leggere così il dato, ma in realtà è andata ben diversamente con situazioni estremamente disomogenee sulle varie zone d’Italia.

E così, a fronte di una pesante siccità sul Nord (precipitazioni sotto la norma anche di oltre il 50%), alcune aree del Sud sono state letteralmente allagate, perlomeno facendo il raffronto con le precipitazioni che in genere cadono durante questo periodo. Spicca in particolare la Sicilia, ove gli accumuli di pioggia sono risultati superiori alla norma di oltre il 150-200%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
splendide-“cartoline-bianche”-dalle-alpi,-ma-con-la-nuova-neve-tiene-banco-il-pericolo-valanghe

Splendide "cartoline bianche" dalle Alpi, ma con la nuova neve tiene banco il pericolo valanghe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-agli-sgoccioli,-temperature-scese-sottozero-sulle-valli-appenniniche

Freddo agli sgoccioli, temperature scese sottozero sulle valli appenniniche

18 Maggio 2012
nel-meteo-di-ottobre-l’ottobrata-ci-deve-essere

Nel meteo di Ottobre l’Ottobrata ci deve essere

10 Ottobre 2019
tracollo-termico,-nevicate-e-gelo-nell’europa-centro-orientale

Tracollo termico, nevicate e gelo nell’Europa centro-orientale

19 Aprile 2015
l’inverno-novarese-nel-segno-del-gelo

L’inverno novarese nel segno del gelo

10 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.