• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo Italia>

Salto mortale in tre giorni, 21 febbraio giornata più calda del mese

di Massimo Aceti
22 Feb 2004 - 13:57
in News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento termico degli ultimi 5 giorni in Italia. Impennata delle temperature al centro-sud, si individua una timida inversione di tendenza al nord.
Con una temperatura media su base nazionale di +9.4°C il 21 febbraio si aggiudica il temporaneo scettro di giorno più caldo del corrente mese, lasciandosi alle spalle il giorno 4, quando, sotto l’influenza dell’anticiclone sub-tropicale, la temperatura media aveva raggiunto un valore di +9.1°C.

Radicalmente diverso rispetto al 4 febbraio, la maniera di raggiungere temperature così elevate, con un campo termico che a inizio mese risultava relativamente omogeneo sulla Penisola – differenze NORD/SUD non particolarmente marcate – contrapposto invece alle differenze termiche notevoli tra zone geografiche anche attigue che hanno caratterizzato la giornata di ieri.

Al nord, specie settore occidentale, è rimasta intrappolata l’aria fredda, residuo della recente avveziona artica, fino a quote di medio-bassa montagna, con l’aria calda che scorreva sulle cime alpine, oltre i 2000 metri di quota, generando al suolo nevicate diffuse, piogge e localmente gelicidio e mantenendo un campo termico diffusamente sotto la norma stagionale.

Lo scirocco che ha soffiato al centro-sud, ha permesso invece di raggiungere, specie in Sicilia e Sardegna, localmente temperature semi-estive. Si pensi ai +25.9 di Palermo Punta Raisi e ai +23.9°C di Alghero, dove durante la notte si sono addirittura sfiorati di +25°C, oppure ai +18°C di minima di Trapani.

Così mentre il Nord nel suo complesso, viveva la terza giornata più fredda di febbraio, con città quali Genova alle prese con la giornata in assoluto più fredda del mese e tra le più fredde dell’intero inverno, il Sud, la Sardegna e il Centro versante tirrenico, vivevano una giornata primaverile, nettamente la più calda del mese, con medie fino a 7/8 gradi superiori alla norma del periodo.

Vediamo ora come di consueto il dettaglio delle temperature minime/massime e anomalie rispetto alla norma (terza decade di febbraio) registrate nelle tre macroaree di riferimento.

NORD

Passo Resia -6.8 -3 -1.7
Bolzano 0.5 3.2 -2.65
Passo Rolle -5.8 -1.4 1.3
Monte Paganella -4.8 -2.2 1.45
Dobbiaco -5.9 -3.6 -2.8
Aviano 2.2 7.2 N.D.
Tarvisio -2.2 -1 -1.4
Udine Rivolto N.D. 4 N.D.
Pian Rosa -13 -5.4 2.35
Torino Caselle -0.5 1.8 -3.6
Torino Bric Croce -2.8 -1.2 -5.3
Novara 2 N.D. N.D.
Milano Malpensa 0.3 2.7 -2.15
Bergamo -0.9 1.5 -4.45
Milano Linate 0.2 2.3 -3.55
Piacenza 1 2.4 -2.4
Brescia 1.2 3.5 -2.3
Verona Villafranca 3.8 6.2 -0.35
Vicenza 3.6 6 -0.65
Istrana 2.9 6 -0.9
Treviso 2.9 6 -1.2
Venezia 2.6 6.8 -0.4
Ronchi Dei Legionari 3.7 6.2 -0.55
Trieste 4.4 5.2 -2.05
Genova 3.7 5.1 -4.4
Passo Della Cisa -3 -1.8 -2.45
Sarzana 9 N.D. N.D.
Monte Cimone -1.4 0.8 4.35
Ferrara 4 N.D. N.D.
Bologna 1.2 3.5 -2.95
Marina Di Ravenna 5.6 8.8 0.75
Forli 4 6.5 N.D.
Cervia 3.9 6.1 -0.5
Rimini 5.2 7.4 0.45
Capo Mele 6.2 10 -1.3

Le anomalie termiche più pesanti le troviamo al nord ovest, dove le temperature massime sono state oltre 5 gradi sotto la norma, mentre le minime circa mezzo grado sopra.
Temperature sotto la norma anche al nord est, di circa 4 gradi, con le minime sopra la norma di 2.
Si può notare come le anomalie siano pressoché nulle in Romagna e tendano a diminuire salendo di quota, tanto da trovarle positive al Pian Rosa (3500 s.l.m.) di oltre 2 gradi.
Media termica complessiva +2°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 8.2 14 3.25
Monte Argentario 8 10.2 2.95
Firenze 7.4 13.5 2.8
Arezzo 6.4 13.8 4.1
Frontone 4.4 9.8 2.45
Ancona Falconara 7.8 12.9 4.2
Radicofani 6.8 12 5.85
Grosseto 9.4 18 5.3
Civitavecchia 14.8 17.2 5.6
Viterbo 7.4 17.5 5.8
Monte Terminillo -1 4.8 1.55
Vigna Di Valle 9 16 4.6
Pescara 8.1 12 2.75
Termoli N.D. 14.2 N.D.
Guidonia 11.8 20.6 7.45
Roma Urbe 10.6 19.4 6.2
Roma 13.2 18.4 7.25
Roma Fiumicino 11.1 18.6 5.75
Latina 11.6 15.8 4.45
Frosinone 9.4 13.6 4.15
Pratica Di Mare 11.8 18.4 6.1
Campobasso 5.4 12 4.5
Alghero 13.9 23.9 8.75
Capo Caccia 8.4 23 N.D.
Olbia 12 20.4 5.9
Fonni N.D. N.D. N.D.
Capo Frasca 13.8 18.6 5.45
Decimomannu 13 18.4 5.55
Capo Bellavista 12 19.2 N.D.
Cagliari 13.2 17.9 4.95
Capo Carbonara 12.6 23.2 6.5

A beneficiare della mitezza dell’aria sahariana è stato soprattutto il versante tirrenico, ma in tutto il Centro e la Sardegna le anomalie termiche positive sono state notevolissime, mediamente di 5 gradi, 4.6°C il centro peninsualare e 6.1°C la Sardegna. Alghero in particolare con una massima di +23.9°C supera il precedente record di febbraio pari a +23°C che risaliva al 1979.
Media termica complessiva +13°C.

SUD

Grazzanise 11 16 4.4
Monte Sant’Angelo N.D. 7 N.D.
Foggia Amendola 10.2 13.4 3.85
Trevico 5 12.2 6.9
Bari 10 15.6 3.8
Ponza 12.2 14 3.15
Napoli 12.7 17.7 6.35
Capri Island 13 19.8 N.D.
Potenza N.D. N.D. N.D.
Capo Palinuro 16.8 N.D. N.D.
Gioia Del Colle 7.6 13 3.9
Latronico N.D. 10 N.D.
Brindisi 12.4 14 3.15
Marina Di Ginosa 11.6 15.2 4.05
Lecce 7.8 15 2.15
Bonifati N.D. N.D. N.D.
Monte Scuro 5 15.4 9.85
Santa Maria Di Leuca 13.2 14.4 3.9
Lamezia Terme 12 18.1 N.D.
Ustica 14 20.4 6.45
Palermo Punta Raisi 15.3 25.9 7.9
Palermo Boccadifalco 16.2 24.2 N.D.
Messina 14.8 20.4 5.3
Reggio Calabria 12.1 18.5 1.25
Trapani 18 21.2 7.8
Prizzi N.D. N.D. N.D.
Enna 8 10.2 N.D.
Gela 12.8 17 3
Catania Sigonella 7.6 14.4 -0.15
Catania Fontanarossa 9.7 15.6 1.65
Pantelleria 16.4 22.6 7.6
Cozzo Spadaro 12.8 14 0.9
Lampedusa 14.8 17.1 2.3

Lievemente inferiori rispetto al centro le anomalie termiche del sud, pari a +4.3°C.
In quest’area è stata soprattutto la Sicilia centro-occidentale ad essere interessata da pesanti anomalie, con Palermo Punta Raisi che ha raggiunto una temperatura di +25.9°C e Boccadifalco +24.2°C. Si notino anche i +15.4°C raggiunti sul Monte Scuro, Sila, circa 10 oltre la norma stagionale.
Media termica complessiva +14.1°C

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI
Sono due gli eventi statisticamente rilevanti di questi giorni: la lunga nevicata che ha interessato alcune zone del Piemonte, dell’entroterra ligure e della Lombardia occidentale, non tanto per i quantitativi caduti, quanto per le ore di ininterrotta precipitazione e le temperature raggiunte in alcune zone del centro-sud, da record o molto vicine ai record storici per il mese di febbraio.
Un mese quello corrente, partito sotto i cattivi auspici di un anticiclone dal cuore caldo e che pareva inamovibile, ci ha invece offerto sul finire situazioni meteorologicamente molto interessanti.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
cicloni-tropicali-e-correlazioni-con-le-anomalie-climatiche-in-europa

Cicloni tropicali e correlazioni con le anomalie climatiche in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-tempeste-di-grandine,-nubifragi-ingenti-danni.-caldo-tropicale
Diretta Meteo

EUROPA, tempeste di grandine, nubifragi. Ingenti danni. Caldo tropicale

23 Maggio 2012
caldo-anomalo-in-arrivo-al-nord,-punte-di-27-gradi:-meteo-estremo
Notizia

Caldo anomalo in arrivo al Nord, punte di 27 gradi: meteo estremo

23 Ottobre 2018
atlantico-piu-invadente,-irruzione-artica-smorzata
irruzione artica

Atlantico più invadente, irruzione Artica smorzata

19 Gennaio 2012
meteorite-russo:-uno-dei-frammenti-ritrovati-pesa-piu-di-1-kg
deflagrazione

METEORITE RUSSO: uno dei frammenti ritrovati pesa più di 1 kg

4 Marzo 2013
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)