• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo assaggio invernale, e sulla Puglia è giunta la prima neve

di Nico Pagano
06 Nov 2006 - 17:43
in Senza categoria
A A
primo-assaggio-invernale,-e-sulla-puglia-e-giunta-la-prima-neve
Share on FacebookShare on Twitter

primo assaggio invernale e sulla puglia e giunta la prima neve 7339 1 1 - Primo assaggio invernale, e sulla Puglia è giunta la prima neve
Solo alcuni giorni fa vivevamo in clima abbastanza estivo, temperature al di sopra delle medie stagionali, e località marine ancora meta di turisti e bagnanti, poi all’improvviso i modelli matematici di previsione annunciano di colpo un repentino cambio di marcia.

Da giorni i Centri di Calcolo erano concordi nell’annunciare l’arrivo della prima irruzione fredda dal nord-Europa, che si sarebbe fatta fin sull’Italia.

L’impulso freddo ha interessato direttamente il lato adriatico della nostra Penisola e poi scivolare giù sul sull’intero meridione. Ma il calo della temperatura si è avuto in tutta Italia.

Nel giro di poche ore la temperatura era scesa di 8°/10°C, passando a valori invernali, con fiocchi di neve che facevano comparsa sui rilievi di Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, monti calabresi e parte di quelli siciliani.

Ma la vera sorpresa si realizza sulla Puglia, dove la neve imbianca prima il Gargano e zone della Daunia sino a quote collinari, poi giunge sulle Murge baresi e parte delle Taratine. Infine nella nottata e la mattinata del 4 Novembre i fiocchi raggiungono le zone pianeggianti del barese e della provincia di Lecce.

E’ stato un fenomeno rilevante originato da un’intensificazione del flusso freddo che ha veduto transitare sulla regione isoterme di -6°/-7°C ad altezza del geopotenziale di 850 hPa e valori termici di circa -30°C alla quota di 500 hPa.

Così la giornata di Sabato 4 novembre si è aperta con un gran freddo sul Salento ed un pallido sole che ha lasciato subito il posto ad una copertura nuvolosa tipica del gran freddo, con spruzzate di neve per gran parte della giornata, con entusiasmo incredulo di molti amanti e non del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novembre-non-vuole-mostrare-il-suo-consueto-lato-piovoso

Novembre non vuole mostrare il suo consueto lato piovoso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solstizio-d’estate-2010:-incursione-fredda-fuori-stagione

Solstizio d’estate 2010: incursione fredda fuori stagione

21 Giugno 2012
novita-ondulatorie-meridiane-fresche-scandinave-dal-fine-settimana?

Novità ondulatorie meridiane fresche scandinave dal fine settimana?

15 Giugno 2009
prospettive-di-gran-caldo-duraturo,-in-estensione-al-nord-italia

Prospettive di gran caldo duraturo, in estensione al Nord Italia

1 Agosto 2015
temperature-in-discesa:-si-va-verso-fase-invernale,-con-neve-sui-rilievi

TEMPERATURE IN DISCESA: si va verso fase invernale, con neve sui rilievi

28 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.