• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi 40 gradi già sfiorati, prima del crollo in picchiata: replay fra giovedì e venerdì?

di Mauro Meloni
21 Giu 2011 - 19:46
in Senza categoria
A A
primi-40-gradi-gia-sfiorati,-prima-del-crollo-in-picchiata:-replay-fra-giovedi-e-venerdi?
Share on FacebookShare on Twitter

La Valle di Ottana è forse fra le lande d'Italia dove sono più frequenti le temperatura superiori ai +40°C: i rilevamenti disponibili (Servizio Meteo ARPAS) sono riferiti ad una località extraurbana, ma la morfologia del territorio farebbe supporre che tali misurazioni siano compatibili con quelle del territorio urbano.
Caldo non eccessivo, eppure la colonnina di mercurio ha quasi toccato i 40 gradi E’accaduto nella giornata di sabato sull’interno nuorese in una conca del fiume Tirso, in prossimità del paese di Ottana. La valle di Ottana (che talvolta abbiamo chiamato anche “Valle della Morte italiana” proprio per i suoi estremi climatici) è incastonata tra i monti e probabilmente la natura del suolo, oltre che probabili venti di caduta dai rilievi, incrementano gli indici di continentalità e le temperature estreme massime.

Da queste parti il clima è soggetto a fortissime escursioni termiche, con variazioni tra giorno e notte superiori ai 20°C. Le notti sono umide e non raramente nebbiose, anche in piena estate per la risalita dell’umidità dal Lago artificiale Omodeo. Nella giornata di sabato la colonnina di mercurio ha toccato un picco massimo di +39,7°C, per poi precipitare ai +30,9°C del giorno successivo.

Il grande refrigerio, portato da un teso vento di maestrale, è stato ancor più accentuato in altre zone dell’Isola, specie del sassarese e dell’oristanese, dove le variazioni termiche in un solo giorno sono risultate anche superiori ai 10 gradi. Fra gli esempi più significativi, possiamo citare Sassari, seconda città della Sardegna, dove il termometro è sceso da una massima di +33,4°C di sabato agli appena +21,9°C di domenica. Queste vivacissime altalene termiche potrebbero ora ripetersi fra giovedì e venerdì, quando una nuova vampata di caldo sciroccale cederà poi il testimone ad un’irruzione, probabilmente ben più modesta, di correnti più fresche di maestrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scossa-temporalesca-punta-gli-occhi-sul-nord:-fino-a-dove-si-spingeranno-i-fenomeni?

Scossa temporalesca punta gli occhi sul Nord: fino a dove si spingeranno i fenomeni?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tsunami-isole-salomone:-700-famiglie-senza-casa,-5-le-vittime

TSUNAMI Isole Salomone: 700 famiglie senza casa, 5 le vittime

7 Febbraio 2013
kazakistan:-e-gia-l’ora-dei-bucaneve?

Kazakistan: è già l’ora dei bucaneve?

11 Febbraio 2015
prosieguo-settimanale-incerto,-con-possibile-estensione-ciclonica-nord-orientale

Prosieguo settimanale incerto, con possibile estensione ciclonica nord orientale

29 Marzo 2008
variabilita-residua-al-nord,-ma-il-forcing-anticiclonico-e-al-via

Variabilità residua al Nord, ma il forcing anticiclonico è al via

5 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.