• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Lago d'Iseo

Preoccupante penuria di precipitazioni: “allarme rosso” siccità?

di Mauro Meloni
07 Mag 2011 - 12:50
in Lago d'Iseo, Maggio, mancanza di pioggia, Meteo Nord Italia, neve, News Meteo Italia>, nord italia, penuria di precipitazioni, piogge, primavera secca, semestre estivo, siccità, temporali, Val Padana
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie pluviometriche sull'Europa nello scorso mese di aprile. In rosso le aree dove le precipitazioni sono risultate maggiormente sotto le attese. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie pluviometriche sull'Europa dal 1° gennaio al 31 marzo 2011. Possimo notare come su gran parte del Nord Italia le piogge sono risultate attorno o sopra la norma, ma non sull'Arco Alpino dove c'era già evidente penuria di precipitazioni. Fonte dati NOAA.^^^^^Sponde del lago d' Iseo, precisamente tra Sarnico e Predore. La foto si riferisce alla prima domenica d'aprile, quando iniziava la pesante fase calda e siccitosa che ha avvolto tutto il Nord Italia. Foto a cura di
Lo spauracchio della siccità sembra seriamente riproporsi sul Nord Italia: l’ultimo periodo è stato davvero avaro di precipitazioni, nonostante qualche sparuta pioggia irregolare arrivata sotto forma di temporale in questi primi giorni di maggio. A fare la differenza è stato il mese di aprile, dove la pioggia è caduta davvero col contagocce, laddove si è avuta la fortuna di vederla: il contesto dell’intero mese non è stato solo pesantemente influenzato dall’alta pressione, ma anche dal caldo anomalo che, associato ad aria spesso secchissima, ha ulteriormente aggravato la situazione.

La primavera dovrebbe essere un periodo favorevole per le piogge ed il clima umido, ma non è il caso di quest’anno: bisogna risalire alla prima parte di marzo per trovare le ultime piogge in qualche modo degne di nota. Il periodo perturbato marzolino, per quanto breve, era stato sufficiente a portare precipitazioni superiori alla norma su parte del Nord, soprattutto in quasi tutta la Val Padana, la Liguria, ma non sulle zone alpine che purtroppo erano state penalizzate in quel particolare frangente.

penuria di precipitazioni allarme siccita 20441 1 2 - Preoccupante penuria di precipitazioni: "allarme rosso" siccità?

penuria di precipitazioni allarme siccita 20441 1 3 - Preoccupante penuria di precipitazioni: "allarme rosso" siccità?
Al momento le maggiori preoccupazioni non riguardano più di tanto il livello dei laghi e dei fiumi (tranne alcune situazioni locali, come ad esempio l’Alta Valtellina), che beneficiano perlopiù della preziosa eredità delle piogge precedenti, a tratti cadute generose nella seconda parte dell’inverno. Molto più seria la situazione invece sulle Alpi: il caldo di aprile aveva dato una seria mazzata alla neve presente in quota (spesso poca), tanto da costringere molti impianti a chiudere anticipatamente la stagione.

Purtroppo, come già anticipato, nemmeno marzo ha elargito precipitazioni importanti sulla catena alpina, così come i primi mesi dell’anno (si può apprezzare sulla cartina sopra): situazione molto pesante anche oltreconfine, in particolare sulla Svizzera. Si tratta di notizie certamente poco confortanti sullo stato di salute dei ghiacciai, che potrebbe ulteriormente andare in crisi ora avvicinandoci al trimestre estivo, in caso di scarse precipitazioni o frequenti ondate di calore.

Tags: AlpiAttualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
alla-ricerca-della-neve-in-montagna:-biancore-sempre-piu-sbiadito-su-alpi-ed-appennino

Alla ricerca della neve in montagna: biancore sempre più sbiadito su Alpi ed Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-agli-sgoccioli:-arriva-perturbazione,-aria-artica-preme-da-nord
Diretta Meteo

Anticiclone agli sgoccioli: arriva perturbazione, aria artica preme da nord

1 Febbraio 2013
la-nuova-settimana-iniziera-all’insegna-del-tempo-instabile,-a-tratti-perturbato
Previsioni Meteo

La nuova settimana inizierà all’insegna del tempo instabile, a tratti perturbato

28 Settembre 2005
allerta-meteo-in-sardegna,-scuole-chiuse,-ma-gli-hacker-manipolano-gli-avvisi
News Meteo Italia>

Allerta meteo in Sardegna, scuole chiuse, ma gli hacker manipolano gli avvisi

19 Novembre 2018
meteo-napoli:-tra-sole-e-caldo,-con-rischio-acquazzoni
Notizia

Meteo NAPOLI: tra SOLE e CALDO, con rischio ACQUAZZONI

26 Giugno 2019
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)