• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 18 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Nord Italia

Piove sul Piemonte, sottozero nelle Alpi italo svizzere

di Stefano Di Battista
15 Set 2009 - 14:28
in Meteo Nord Italia, Meteo Piemonte, News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam Lago Maggiore fonte www.lagomaggioreonline.it.
Piogge insistenti stanno interessando il Piemonte nord orientale, in particolare attorno ai bacini dei laghi d’Orta e Maggiore, con temperature che, nelle aree di pianura, sono a livello della prima decade di ottobre. Meno organizzata la perturbazione appare verso l’ovest regionale, dove solo un paio di stazioni montane del comparto torinese segnalano misure d’una certa rilevanza. La somma delle precipitazioni fra il 14 settembre e le 1100 UTC del 15 settembre, desunta dalla rete Arpa Piemonte, è la seguente (in ordine crescente le località con totali oltre i 50 mm; tra parentesi la sigla della provincia di appartenenza):
51,8 mm Colleretto (To)
52,6 mm Borgosesia (Vc)
53,0 mm Sambughetto (Vb)
58,4 mm Pallanza (Vb)
60,8 mm Mottarone (Vb)
62,6 mm Piano Audi (To)
63,4 mm Unchio Trobaso (Vb)
66,0 mm Monte Mesma (No)
66,6 mm Cicogna (Vb)
75,6 mm Cellio (Vc)
95,2 mm Someraro (Vb)

In Pianura Padana, di rilievo gli apporti sulle stazioni di Vercelli (40,6 mm) e di Borgomanero, ai margini della baraggia novarese (48,2 mm). Riguardo le temperature diurne, sono prossime agli 0 °C a quote intorno ai 2.500 m; ecco il quadro delle minime del 15 settembre in alcune stazioni montane dell’Arpa Piemonte:
1,7 °C Pian delle Baracche (2.135 m)
0,4 °C Lago Dietro la Torre (2.360 m)
0,2 °C Colle Barant (2.294 m)
0,2 °C Lago Pilone (2.280 m)
-0,2 °C Lago Agnel (2.304 m)
-2,1 °C Monte Fraiteve (2.701 m)
-2,2 °C Passo del Moro (2.820 m)

Per quanto attiene, infine, le quote più alte dell’arco alpino, ecco le minime del 15 settembre nel comparto italo svizzero:
-7,0 °C Punta Helbronner (3.460 m)
-8,1 °C Kleines Matterhorn (3.803 m)
-8,8 °C Solvayhütte (4.003 m)
-12,0 °C Capanna Margherita (4.559 m)

Con l’intensificarsi delle correnti di matrice meridionale, nelle prossime ore sono possibili ulteriori apporti piovosi che, oltre i 2.000 – 2.100 m, saranno di carattere nevoso.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-svolta-d’inizio-settimana:-pesanti-precipitazioni-sulle-regioni-di-ponente

La svolta d'inizio settimana: pesanti precipitazioni sulle regioni di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
deforestazione-ed-emissione-di-co2:-come-risolvere-il-problema?
deforestazione

Deforestazione ed emissione di CO2: come risolvere il problema?

28 Marzo 2012
forte-scossa-di-terremoto-avvertita-al-centro-nord:-magnitudo-53.-live
geologia

Forte scossa di terremoto avvertita al Centro Nord: magnitudo 5.3. LIVE

21 Giugno 2013
maxi-tempesta-solare-in-arrivo,-timori-black-out-e-problemi-ai-satelliti
eruzione solare

Maxi tempesta solare in arrivo, timori black out e problemi ai satelliti

9 Gennaio 2014
eventi-estremi-in-europa.-tornado-in-belgio,-disastrose-grandinate-in-francia,-belgio,-olanda-e-germania
meteo Europa

Eventi estremi in Europa. Tornado in Belgio, disastrose grandinate in Francia, Belgio, Olanda e Germania

2 Ottobre 2006
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960