• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali tornano a far visita all’assetato Nord Italia

di Casa Editrice MetBit S.r.l.
30 Mar 2005 - 20:27
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-tornano-a-far-visita-all’assetato-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi minacciose avvolgono le cime dolomitiche durante la domenica di Pasqua. Foto di "Lamiera" dal forum del MeteoGiornale.
L’inverno era terminato con pesanti deficit idrici un po’ su tutto il Nord Italia, ed in particolare sul Nord Ovest e il Trentino. Ghiacciai non alimentati da neve fresca, assente fino ad alta quota su molti massicci alpini, falde acquifere in sofferenza e spettro del razionamento in diverse zone.

Non è andata meglio a marzo, fino al week-end di Pasqua. Poi, finalmente, quell’alta pressione che stazionando ad ovest del continente europeo impediva l’ingresso dei fronti atlantici – masse d’aria umida ed instabile in grado di apportare le precipitazioni – si è ritirata, e le piogge hanno fatto il loro ritorno al Nord.
Tra venerdì e domenica 32 mm di pioggia sono caduti a Trieste e Firenze, 29 a Torino e Locarno (cittaà svizzera, ma ci dà l’idea delle piogge nel settore prealpino), 27 a Genova.

Al seguito della perturbazione pasquale l’Italia ha continuato ad essere interessata da aria umida ed instabile, che, grazie all’ormai forte potere riscaldante del sole, ha generato le condizioni ideali per i primi temporali termoconvettivi. Uno di questi, durante la giornata di ieri 29 marzo, ha colpito la città di Verona, accumulando 17 mm di pioggia caduta mista a grandine.

Anche oggi 30 marzo è stato un fiorire di cumulonembi, dalle Alpi occidentali alla Romagna, e tra le province di Cuneo e Torino sono in atto i fenomeni precipitativi più violenti.

E’ dunque una fase primaverile classica, con alternanza di perturbazioni atlantiche vere e proprie e periodi semplicemente instabili. Forse non tutti sanno che questa stagione è foriera della maggiori piogge nell’area non alpina a nord el Po e dopo autunno e inverno particolarmente avari di precipitazioni, è estremamente importante che Alpi e Prealpi, nonché l’Appennino settentrinale, possano contare su un po’ di neve fresca in attesa dell’estate, sia per rimpinguare le falde acquifere, sia per permettere ai ghiacciai di difendersi dall’assalto della stagione calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-una-primavera-all’insegna-dell’instabilita

Analisi Ensemble. Una primavera all'insegna dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-oggi-temporali,-poi-caldo-rovente

Meteo MILANO: oggi temporali, poi CALDO ROVENTE

21 Luglio 2018
meteo:-nuova-forte-offensiva-del-caldo.-ma-prima-temporali

Meteo: nuova forte offensiva del Caldo. Ma prima temporali

7 Agosto 2019
2005:-un’annata-atlantica-degli-uragani-da-ricordare-(parte-iv)

2005: un’annata Atlantica degli Uragani da ricordare (parte IV)

16 Dicembre 2005
rischio-nubifragi-venerdi:-occhi-puntati-in-liguria

Rischio nubifragi venerdì: occhi puntati in Liguria

27 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.