• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge abbondanti e nubifragi si abbattono sul Nord Italia, la situazione

di Mauro Meloni
12 Set 2012 - 19:43
in Senza categoria
A A
piogge-abbondanti-e-nubifragi-si-abbattono-sul-nord-italia,-la-situazione
Share on FacebookShare on Twitter

Gli allagamenti sul Veneto orientale, fonte immagine nuovavenezia.gelocal.it
VENETO – Sono le zone orientali della regione a risentire delle precipitazioni più abbondanti, a prevalente carattere temporalesco. Violentissimi acquazzoni si sono in particolare abbattuti sul veneziano, nella zona di Portogruaro con punte di 40 mm d’acqua caduta in meno di mezz’ora. I maggiori allagamenti sono segnalati a Fossalta di Portogruaro, con viabilità rallentata dagli alberi caduti a causa del forte vento e qualche danno dovuto alle intense grandinate cadute miste alla forte pioggia. Un fulmine ha colpito l’oratorio della chiesa di San Giorgio al Tagliamento provocando un principio d’incendio che è stato domato dai vigili del fuoco di Portogruaro. In base ai dati provvisori del Servizio Meteo Regionale, per il momento le piogge più abbondanti hanno coinvolto, fra le località censite, Crespano del Grappa, nel trevigiano, con 70.6 mm e Brustolè Velo d’Astico, dove sono caduti 46 mm.

LOMBARDIA – Un violento temporale autorigenerante si è accanito in particolare sul lecchese, nella zona di Mandello del Lario per poi coinvolgere la Valsassina. Molti i disagi a causa delle piogge torrenziali: allagato il distributore di benzina a Prà Magno, tanto da richiedere l’intervento dei vigili del fuoco di Lecco. Paralizzata la provinciale 72 dalla zona Bolis di Abbadia fino al centro di Mandello. In un paio di ore sarebbero caduti 142 millimetri di pioggia, di cui buona parte concentrati tra le 10.30 e le 11.15 mattutine. Fra le altre località più colpite, segnaliamo Barzio con 127.8 mm e Maggio con 118.6 mm, sulla base dei dati della rete del Centrometeolombardo Molto importanti le precipitazioni che si sono abbattute nell’alto bergamasco, con la punta massima di 80.8 mm all’Alpe Arera. Forti nubifragi locali non hanno risparmiato nemmeno la Brianza e qualche zona di Milano, con punte di 50 mm di pioggia.

FRIULI – Violenti nubifragi a carattere locale hanno colpito soprattutto parte della provincia di Pordenone: gli allagamenti maggiori, che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco, hanno investito un’area tra i comuni di San Giorgio della Richinvelda, Arzene, Zoppola e San Vito. L’area più colpita è quella di Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda dove in alcune strade l’acqua ha raggiunto i 70 centimetri di altezza. Precipitazioni molto forti hanno investito alcune zone del basso udinese, al confine con il Veneto: a Palazzolo dello Stella sono caduti ben 74.8 mm, che per il momento è il dato di precipitazione più elevato di tutta la regione, seguito dai 74.0 mm di Tolmezzo. Rammentiamo che il Friuli rimane la regione più indiziata per fenomeni di marcato maltempo, in quanto il peggio potrebbe ancora scatenarsi nel corso delle prossime ore, quando si aggiungerà anche il forte vento di Bora.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-perturbato-in-marcia-verso-il-centro-sud,-maltempo-al-nord

Fronte perturbato in marcia verso il Centro-Sud, maltempo al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-“troppo”-e-il-“nulla”

Il “troppo” e il “nulla”

27 Settembre 2007
meteo-weekend:-maltempo-per-diverse-regioni

Meteo weekend: maltempo per diverse regioni

13 Luglio 2019
aria-umida-e-aria-secca-nello-studio-dei-fenomeni-tropicali-(parte-seconda)

Aria umida e aria secca nello studio dei fenomeni tropicali (parte seconda)

22 Settembre 2004
bel-tempo-anche-a-inizio-settimana,-tranne-in-sardegna-e-sicilia

Bel tempo anche a inizio settimana, tranne in Sardegna e Sicilia

20 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.