• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piena del Po senza danni, ma non è terminato il maltempo. Le super piogge degli ultimi 3 giorni

di Mauro Meloni
07 Nov 2011 - 20:40
in Senza categoria
A A
piena-del-po-senza-danni,-ma-non-e-terminato-il-maltempo.-le-super-piogge-degli-ultimi-3-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Osserviamo il livello del Tanaro ad Asti: dopo l'apice della scorsa notte, il suo livello è sceso quest'oggi rientrando sotto la piena ordinaria. Fonte Arpa Piemonte.
Continua a piovere sul Piemonte, ma almeno quest’oggi con intensità molto più lieve rispetto a quanto accaduto i giorni scorsi e questo sta consentendo di tirare un primo sospiro di sollievo. La temuta piena del Po è passata a Torino senza eccessivi danni, fuoriuscendo dagli argini nella zona dei Murazzi, ma la situazione è rimasta pienamente sotto controllo. Il peggio potrebbe dunque essere passato, ma non può ancora calare il sipario su questa fase perturbata poiché, tra la prossima notte e la mattinata di domani, ci attendiamo una nuova ripresa delle precipitazioni, che assumeranno carattere diffuso ed intenso specie tra cuneese e torinese, zone già messe a dura prova negli ultimi giorni.

Si era temuto molto per il Grande Fiume, anche perché le maggiori piogge sulle valli del torinese e zone limitrofe erano cadute proprio ieri, domenica, con punte di 222 mm a Corio e 185 a Coazze. Nel complesso dell’intera fase perturbata, i quantitativi complessivi sono stati di 513 mm a Corio e 401 mm a Coazze. Stessa situazione al Colle Barant di Bobbio Pellice, dove ieri domenica sono caduti ben 282 mm rispetto ai 352 mm complessivi degli ultimi 3 giorni. Fortunatamente in vetta gran parte della precipitazione è caduta sotto forma di neve: a Torre Pellice la violenza delle acque del torrente omonimo ha travolto e fatto crollare il ponte della Bertanga,che era però, in via precauzionale, già chiuso al traffico.

Non è solo il Po ovviamente ad essere sorvegliato speciale, ma anche i livelli idrologici degli altri principali fiumi hanno mostrato in linea generale dei cali nelle ultime ore, anche se con le prossime piogge la situazione potrebbe di nuovo peggiorare. L’allerta rimane quindi ai massimi livelli, ma le buone notizie arrivano anche dal Tanaro che è rientrato sotto i livelli di guardia quasi ovunque ed anche lo Stura risulta in piena ordinaria. Nel bacino del Tanaro si sono d’altronde rilevate le precipitazioni più copiose, tra l’alta Val di Tanaro e la Valle Stura sia nel tratto piemontese che in quello genovese: tra i picchi di pioggia più elevati citiamo i 532 mm caduti negli ultimi 3 giorni a Rossiglione (ben 368 caduti nella sola giornata del 4 novembre) ed i 429 mm a Murialdo, venuti giù sempre nello stesso arco di tempo.

Nel settore della Valsesia il livello del Sesia ha raggiunto livelli elevati a Borgosesia, mentre Dora Baltea e Toce sono rimasti in genere sotto il livello di piena ordinaria. Le piogge più abbondanti hanno interessato la zona di Oropa e Piedicavallo, quasi 400 millimetri in 3 giorni. Non fosse per il maltempo che ancora deve arrivare, si può sostenere che il sistema idrografico del Piemonte ha retto in modo abbastanza soddisfacente: rammentiamo che in Valle Stura i picchi di pioggia hanno toccato livelli di storiche alluvioni ed anche in Alta Val Tanaro, che venne devastata dall’alluvione del ’94, si sono misurati livelli di pioggia non certo così dissimili da quell’evento, anche se di questa zona non disponiamo di rilevazioni sufficienti dalle aree più colpite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nell’occhio-del-ciclone,-c’e-apprensione-per-il-colpo-di-coda-perturbato

Nell'occhio del ciclone, c'è apprensione per il colpo di coda perturbato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-qualche-rovescio-giovedi,-poi-soleggiato-prima-di-nuovi-temporali

Meteo MILANO: qualche ROVESCIO giovedì, poi soleggiato prima di nuovi TEMPORALI

6 Giugno 2019
up-and-down-primaverili-in-scandinavia:-dal-grande-gelo-al-caldo-anomalo

Up and down primaverili in Scandinavia: dal grande gelo al caldo anomalo

29 Marzo 2014
meteo-roma:-tanto-sole-e-caldo-estivo-nella-norma

Meteo ROMA: tanto SOLE e CALDO ESTIVO nella norma

17 Luglio 2019
tutta-la-pianura-padana-sotto-la-neve!-accadeva-il-14-dicembre-2012

Tutta la Pianura Padana sotto la neve! Accadeva il 14 dicembre 2012

15 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.