• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Per l’estate è un ‘lungo addio’

di Stefano Di Battista
02 Set 2004 - 11:15
in Senza categoria
A A
per-l’estate-e-un-‘lungo-addio’
Share on FacebookShare on Twitter

per lestate e un lungo addio 1351 1 1 - Per l'estate è un 'lungo addio'
Un’estate che si va spegnendo, senza violente rotture: a Novara, il 2003 pare aver imboccato la china discendente verso l’autunno dopo il 20 agosto, quando le temperature minime si sono abbassate sotto i 20 °C e, di notte, le case hanno cominciato a chiudere le imposte. Il 27 agosto si è toccato il punto più basso, con 14,2 °C. A testimoniare il ‘lungo addio’ della stagione calda, è significativa la scomposizione per decadi delle temperature medie: dal 1º al 10 agosto, l’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara ha registrato 24,4 °C, con la massima mensile, toccata il 3 agosto, di 33,1 °C; tra l’11 e il 20 agosto la temperatura media è rimasta sugli stessi livelli (24,3 °C), mentre la massima ha segnato 30,6 °C venerdì 20; tra il 21 e il 31 agosto infine, la temperatura media è scesa a 22,2 °C, con la massima che, il 21 agosto, si è fermata a 29,8 °C. In ogni caso, niente a che vedere con le temperature africane del 2003 quando, la notte del 13 agosto, la minima si era bloccata a 25,2 °C. Una conferma viene anche dai valori ipogei, rilevati a una profondità di due metri: se nell’estate 2003 si era arrivati a una massima di 20,9 °C, nel 2004 non si è andati oltre i 19,1 °C. Quanto alle precipitazioni, sono caduti 62,2 millimetri, contro i 16,0 del 2003.

Ma l’estate 2004 a Novara va in archivio come una stagione che, rispetto a quella dello scorso anno, è decisamente rientrata nella norma climatica. Basta guardare l’andamento delle temperature medie riportato in tabella: nessun mese ha raggiunto i livelli del 2003. Ma, dato ancora più significativo, il numero dei giorni in cui la temperatura massima ha toccato o superato la soglia dei 30 °C è stato meno della metà. Anche le temperature estreme hanno fatto segnare un deciso ridimensionamento: se l’11 agosto 2003 il picco era stato di 36,9 °C, il 23 luglio di quest’anno il termometro si è fermato a 33,8 °C. Le notti in cui la temperatura minima non è scesa sotto i 20 °C sono state 27: la più afosa, quella del 23 luglio con 22,6 °C.

Quello che, invece, rappresenta un bilancio negativo, è il saldo delle precipitazioni: malgrado il recupero di agosto (complice anche il fortunale del 3), si è rimasti su livelli mediocri.

Mesi media 2003 media 2004

Giugno 26,1 °C (max 35,1 °C) 22,6 °C (max 33,5 °C)
Luglio 25,5 °C (max 33,3 °C) 23,9 °C (max 33,8 °C)
Agosto 26,7 °C (max 36,9 °C) 23,6 °C (max 33,1 °C)
Estate 26,1 °C 23,4 °C
Totale giorni max +30°C 73 31

Pioggia totale 158,0 mm 100,4 mm

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bilancio-di-fine-estate-–-luglio-2004

Bilancio di fine estate - luglio 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-mar-rosso-contro-corrente:-si-rinfreschera

Il Mar Rosso contro corrente: si rinfrescherà

14 Giugno 2019
il-clima-della-svezia:-inverni-freddissimi-nel-nord

Il clima della Svezia: inverni freddissimi nel nord

29 Febbraio 2004
minime-in-lieve-rialzo,-ma-fa-ancora-freddo-anche-se-non-ovunque

Minime in lieve rialzo, ma fa ancora freddo anche se non ovunque

25 Ottobre 2014
impulso-temporalesco-rapido-come-un-fulmine,-ma-il-vento-rinfrescante-non-risparmiera-nessuno

Impulso temporalesco rapido come un fulmine, ma il vento rinfrescante non risparmierà nessuno

4 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.