• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novara: ottobre di carattere estivo

di Stefano Di Battista
05 Nov 2004 - 09:16
in Senza categoria
A A
novara:-ottobre-di-carattere-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

novara ottobre di carattere estivo 1702 1 1 - Novara: ottobre di carattere estivo
Un caldo ottobre quello che ha mandato in archivio l’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara: con una temperatura media di 15,3 °C, ha superato di 3,5 °C la media registrata nello stesso mese l’anno scorso. Riguardo la massima, è rimasta in linea con quella del 2003: sia il 3 che il 4 ottobre infatti, è salita a 23,9 °C; lo scorso anno, il 4 ottobre aveva fatto segnare 23,1 °C. Quella che invece è mancata, è la virata verso l’inverno che, di norma, si realizza negli ultimi giorni del mese. Il 26 ottobre 2003 infatti, la temperatura minima era scesa a 1,0 °C, mentre quest’anno s’è fermata a 5,6 °C alle 8.30 del 17 ottobre, per risalire, nelle settimane seguenti, ai 15,3 °C del giorno 25.

Il secondo mese d’autunno si è invece allineato alla media per quanto riguarda le piogge: sono caduti 106,0 millimetri (nel 2003 erano stati 96,6). Il giorno più piovoso è stato il 29 ottobre, con 24,6 millimetri raccolti dal pluviometro dell’osservatorio. Nel corso dei primi dieci mesi del 2004, come mostra la tabella in basso, la pioggia caduta su Novara ha superato quella dell’analogo periodo 2003, anche se lo scorso anno il grosso delle precipitazioni si realizzò tra novembre e dicembre.

Ma ecco il raffronto delle precipitazioni annuali, prima colonna anno 2004, seconda anno 2003:
Gen. 59,2 mm. / 28,8 mm.
Feb. 100,8 mm. / 0,0 mm.
Mar. 26,4 mm. / 3,6 mm.
Apr. 111,2 mm. / 49,6 mm.
Mag. 88,8 mm. / 25,2 mm.
Giu. 8,6 mm. / 66,4 mm.
Lug. 29,6 mm. / 75,6 mm.
Ago. 62,2 mm. / 16,0 mm.
Set. 35,8 mm. / 41,2 mm.
Ott. 106,0 mm. / 96,6 mm.
Tot. 628,6 mm. / 403,0 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-di-algoritmi-per-il-rilevamento-degli-incendi-da-satellite

Analisi di algoritmi per il rilevamento degli incendi da satellite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alpi:-ulteriori-nevicate-in-arrivo,-a-quote-anche-piuttosto-basse

Meteo Alpi: ulteriori nevicate in arrivo, a quote anche piuttosto basse

12 Maggio 2016
meteo-milano:-sole-e-anche-piu-caldo.-peggiora-nel-weekend

Meteo MILANO: sole e anche più caldo. PEGGIORA nel weekend

5 Maggio 2020
meglio-il-freddo-o-le-piogge?-dilemma-meteo-d’inizio-aprile

Meglio il freddo o le piogge? Dilemma meteo d’inizio aprile

30 Marzo 2019
tutta-italia-boccheggia-per-il-caldo-africano,-qualche-temporale-sulle-alpi

Tutta Italia boccheggia per il caldo africano, qualche temporale sulle Alpi

20 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.