• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Notti magiche

di Massimo Aceti
16 Lug 2007 - 13:38
in Senza categoria
A A
notti-magiche
Share on FacebookShare on Twitter

Limpida e fresca serata a Taranto. Foto di "Renatotaranto" dal forum del meteogiornale www.mtgforum.it.
La sensazione di frescura che ci ha accompagnato in questa prima fase di luglio, deriva in buona parte dalle temperature notturne, che sono state in quasi tutta Italia abbondantemente al di sotto della norma. Il motivo lo dobbiamo ricercare nei tassi di umidità piuttosto bassi, che hanno permesso, grazie alla presenza di cieli perlopiù sereni, un irraggiamento notturno considerevole. Eredità lasciata dall’aria fresca atlantica che prima al Nord, poi al Centro-Sud, ha spazzato via gli ultimi baluardi di caldo mediterraneo che resistevano da fine giugno.

L’analisi dei dati è eloquente. Nelle maggiori aree urbane del nostro paese, ma anche lungo le solitamente afose ed affollatissime in estate coste, le temperature notturne sono rimaste al di sotto della norma del periodo, negli ultimi giorni in alcuni casi anche di 5 gradi. Che sono tantissimi, considerando anche che il periodo di raffronto è il già piuttosto fresco trentennio 1961/90.

Le varie stazioni meteo di Roma ci offrono dati piuttosto differenti, ma, facendo una media, possiamo affermare che l’area urbana romana ha avuto minime notturne circa 2 gradi sotto la norma, con punte di -4°C in questa prima parte di seconda decade.

Anche Milano ha goduto di una certa frescura notturna, e i +16.4°C di media dei primi 15 giorni del mese sono quasi 1 grado sotto la norma trentennale. Maggiore però l’anomalia negativa degli ultimi 5 giorni, pari a -2.5°C.

Situazione solo apparentemente diversa nella terza ed ultima grande area urbana del nostro Paese, Napoli, dove la media minima di +18°C è perfettamente in linea con la norma trentennale. Anche in questo caso i primi 5 giorni della seconda decade hanno avuto un’anomalia negativa pari a -0.8°C. Tuttavia bisogna rilevare come nell’ultimo decennio, probabilmente una maggiore urbanizzazione dell’area attorno l’aeroporto di Capodichino, abbia fatto salire notevolmente i valori medi delle temperature minime nella stazione napoletana, e già un periodo piuttosto lungo in media rappresenta un piccolo evento. La conferma del periodo “in realtà” sotto media viene dalla non distante stazione di Grazzanise, nel casertano, dove le minime sono rimaste due gradi sotto la norma trentennale.

Un po’ su tutto il settore tirrenico le notti sono state fresche, e le anomalie variano dai -1.5°C di Pisa, ai -1.8°C di Palermo, -1.9°C di Trapani e -2°C di Grosseto. Valori similiari si registrano sul settore ligure, con -1.9°C a Genova, -1.4°C a Sarzana e -1°C a Capo Mele. Ed anche nel settore padano e sul Nord Est la frescura notturna è stato il leit-motiv di questa prima parte di luglio, infatti le anomalie variano dai -1.6°C di Torino ai -1.2°C di Trieste, ai -1°C di Verona e ai -0.8°C di Bologna.

Lievemente diversa la situazione sulle Alpi e sulla Sardegna, dove il moderato “sotto media” riguarda le minime ma in maniera leggermente più marcata la massime. Diversa la situazione anche lungo l’Adriatico, dove il periodo notturno sotto media è esclusivo di questi ultimissimi giorni.

Vi è da aggiungere che anche le temperature massime sono state complessivamente sotto media, seppure in maniera più modesta e non dappertutto. E il caldo che negli ultimi due giorni ha cominciato ad aumentare, è finora stato tollerabile grazie proprio ai bassi tassi di umidità e ai valori notturni non ancora molto elevati, anche se entrambi saranno destinati ad aumentare nei prossimi giorni. Intanto ancora stanotte si sono registrate minime sotto i 20 gradi in quasi tutta Italia, con in evidenza i +13.1°C di Olbia, i +15°C di Forlì e i +15.2°C di Pisa. Sono probabilmente gli ultimi scampoli di frescura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poche-storie!-comanda-l’atlantico

Poche storie! Comanda l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-in-emilia.-crolla-la-temperatura-in-veneto,-friuli,-lombardia

Nevica in Emilia. Crolla la temperatura in Veneto, Friuli, Lombardia

5 Febbraio 2015
siberia-a-oltre-30°c:-un-fenomeno-da-temere

Siberia a oltre 30°C: un fenomeno da temere

2 Giugno 2020
ecuador,-il-bilancio-economico-del-sisma-e-disastroso:-costera-il-13%-del-pil

Ecuador, il bilancio economico del sisma è disastroso: costerà il 13% del PIL

21 Aprile 2016
meta-dicembre:-svolta-verso-il-freddo?

Metà dicembre: svolta verso il freddo?

6 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.