• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve chimica nella notte in Veneto, segnalazioni dal vicentino

di Giovanni Rossi
11 Dic 2015 - 17:50
in Senza categoria
A A
neve-chimica-nella-notte-in-veneto,-segnalazioni-dal-vicentino
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di Fabio Bertoldo
Nel corso della notte di oggi, Venerdì 11 Dicembre 2015, abbiamo avuto i primi episodi di neve chimica in alcune zone del Nord-Est Italia. La neve chimica si manifesta quando i tassi di polveri sottili inquinanti sono molto elevati, specialmente dopo una lunga permanenza dell’anticiclone che causa la formazione di estesi e prolungati banchi di nebbia. A fare da contorno ai primi deboli episodi di neve chimica sono stati venti deboli dai quadranti settentrionali e temperature fortemente al di sotto dello zero.

Immagine di Fabio Bertoldo

Interessate dalla neve chimica alcune zone della provincia di Vicenza. L’immagine che vi alleghiamo è stata scattata da Fabio Bertoldo ad Altavilla Vicentina nel corso di questa notte.

La neve chimica si forma grazie alle particelle inquinanti assorbite dalla nebbia che fungono da nuclei per la formazione di cristalli di ghiaccio e piccolissimi fiocchi di neve. Molto spesso un rovescio di neve chimica è in grado di causare nevicate anche di una certa importanza, con accumuli che talvolta possono essere di molti centimetri al suolo, ma non è stato questo il caso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve:-situazione-critica-anche-in-appennino

Neve: situazione critica anche in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-piogge-al-sud,-mentre-da-ovest-avanza-inesorabile-l’anticiclone

Ultime piogge al Sud, mentre da ovest avanza inesorabile l’Anticiclone

28 Marzo 2015
ultime-sacche-d’instabilita:-qualche-forte-episodio-temporalesco,-ma-il-perno-perturbato-si-allontana

Ultime sacche d’instabilità: qualche forte episodio temporalesco, ma il perno perturbato si allontana

30 Luglio 2011
neve-su-mosca,-si-prepara-evento-record-dell’ultimo-mezzo-secolo

NEVE su Mosca, si prepara evento record dell’ultimo mezzo secolo

14 Marzo 2013
il-“nuovo”-clima-del-mediterraneo

Il “nuovo” clima del Mediterraneo

4 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.