• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 7 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home diluvio

Momenti di terrore: sul messinese l’allarme alluvione è tornato in tutta la sua ferocia

di Mauro Meloni
02 Mar 2011 - 16:44
in diluvio, dissesto idrogeologico, fango, flash flood, frane, Giampilieri, maltempo estremo, Messina, meteo Estremo, meteo Sicilia, Meteo Sud Italia, Mili San Pietro, News Meteo Italia>, primavera, torrenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fermo fotografico del disastro su Mili San Pietro, tratto da un filmato di Youtube.^^^^^I danni del maltempo a Camaro Superiore. Fonte youreporter^^^^^Dopo la tragedia, le auto accatastate l'una sull'altra. Fonte immagine www.milisanpietro.it
Di nuovo il messinese, ancora una volta si è sfiorata la tragedia In seguito all’evento del 1° ottobre del 2009, la paura dell’alluvione è tornata in diverse altre occasioni a terrorizzare le zone del messinese. A quasi un anno e mezzo di distanza, siamo daccapo: il nubifragio di ieri, 1° marzo, ha davvero creato tanta paura, oltre ad innumerevoli danni. Troppa pioggia caduta in brevissimo tempo e l’acqua ed il fango scendono con una furia inarrestabile dalla montagna: sulla zona del Colle San Rizzo, dove è situata una stazione meteorologica, sono caduti quasi 180 millimetri.

Ogni volta che la furia della Natura torna protagonista, partono inevitabili i cori di riflessione sulla necessità di predisporre fondi adeguati per provvedimenti urgenti da operare al più presto per un adeguamento del territorio così esposto al rischio di dissesto, ma alla fine gli interventi da fare restano ancora tanti.

Non si può sempre esorcizzare questo grande rischio sperando in eventi meteo più clementi e meno estreme: gli ultimi mesi insegnano che non c’è davvero più tempo da perdere. Il fatto che non vi siano state vittime è solo un caso e non può certo far diminuire l’attenzione. Quel che è accaduto ieri su alcune zone di Messina fa parte di un’autentica alluvione: la zona più colpite è stata quella di Mili San Pietro, frazione collinare della zona sud di Messina: auto trascinate come birilli dalla forza dell’acqua e del fango, immagini purtroppo già viste in modo incredibilmente ricorrente.

terrore sul messinese allarme alluvione ai massimi livelli 19951 1 2 - Momenti di terrore: sul messinese l'allarme alluvione è tornato in tutta la sua ferocia

terrore sul messinese allarme alluvione ai massimi livelli 19951 1 3 - Momenti di terrore: sul messinese l'allarme alluvione è tornato in tutta la sua ferocia

Tags: alluvioneAttualità Meteo e Climaautunno
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
furia-perturbata-penalizza-gran-parte-d’italia,-pioggia-e-neve:-spirale-ciclonica-sempre-immobile

Furia perturbata penalizza gran parte d'Italia, pioggia e neve: spirale ciclonica sempre immobile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stati-uniti:-tempesta-di-vento-in-texas-e-new-mexico,-neve-colorata-nel-midwest
Notizia

Meteo Stati Uniti: tempesta di vento in Texas e New Mexico, neve colorata nel Midwest

16 Aprile 2019
le-forti-piogge-in-sri-lanka-ostacolano-i-soccorsi-alle-popolazioni-colpite-dal-maremoto
News Meteo>

Le forti piogge in Sri Lanka ostacolano i soccorsi alle popolazioni colpite dal maremoto

3 Gennaio 2005
nogaps:-si-conferma-l’ondata-di-freddo,-con-l’italia-sotto-correnti-prima-artiche-e-poi-continentali,-ma-con-una-traiettoria-nordorientale
Focus Modelli Meteo

NOGAPS: Si conferma l’ondata di freddo, con l’Italia sotto correnti prima artiche e poi continentali, ma con una traiettoria nordorientale

22 Gennaio 2005
le-grandi-ondate-di-freddo-degli-ultimi-50-anni-a-confronto
Meteo Amarcord

Le grandi ondate di freddo degli ultimi 50 anni a confronto

9 Febbraio 2009
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)