• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo eccezionale su buona parte della Sardegna, come mai?

di Andrea Meloni
31 Gen 2006 - 12:08
in Senza categoria
A A
maltempo-eccezionale-su-buona-parte-della-sardegna,-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

La pioggia prevista dalle ore 13.00 all'una della notte di mercoledì. Le mappe qui sopra riprodotte, sono ottenute grazie ad un progetto Meteo Giornale, coordinato da Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti: www.meteogiornale.it/mappe
Sardegna nel maltempo, nubifragi. I titoli dei giornali, le notizie di apertura di radio e tv locali diffonderanno le immagini, daranno notizie dei danni.

Il Meteo Sardegna, figlio del Meteo Giornale, il quotidiano nazionale ormai letto ogni giorno da oltre 60.000 persone, intende spiegare al lettore le cause della nuova ondata di maltempo.

Ieri mattina abbiamo esordito con un’analisi basata essenzialmente sul modello matematico MTG/MM5, con il quale abbiamo individuato le zone dell’Isola dove si sarebbero concentrate le maggiori piogge, il vento forte ed i nubifragi.

Ma vediamo in sintesi che cosa è avvenuto:

come non raramente avviene, la Sardegna è stata interessata da una perturbazione associata ad un’area di Bassa Pressione in transito nel Canale con la Tunisia.

Già sabato si erano attivati venti sostenti, sino a forti di Scirocco. La temperatura era impennata su valori superiori alla media stagionale ed il cielo si era coperto. Nel frattempo iniziava a piovere ad intermittenza, specialmente nell’est ed il sud della regione.

La Bassa Pressione nella giornata di domenica era causa di forte vento, nella Sardegna, di piovaschi, mentre le proiezioni dei modelli matematici proponevano intense piogge e forti venti.

Nella notte tra domenica e lunedì, una pioggia battente iniziava a cadere nel Sulcis Iglesiente e tutto il cagliaritano, per estendersi gradualmente alla Sardegna orientale. Il vento diveniva fortissimo, con raffiche sulle zone esposte anche a 100 km/h.

Lunedì, l’area di Bassa Pressione si approssimava alla Sardegna, la pressione atmosferica scendeva violentemente di 10 hPa in poche ore. Il vento soffiava forte, con maggiori raffiche a quote collinari e sui monti.

Dal pomeriggio, le piogge intense si estendevano a tutto il Gennargentu, il Goceano, zone di Alà e Buddusò, la Gallura, il nuorese, il cagliaritano. Il vento tornava a rinforzare.

Nelle prime ore della sera, la situazione meteorologica poteva definirsi preoccupante:

le stazioni meteo on.line, pur non ubicate in zone esposte, misuravano piogge battenti, il vento diventava fortissimo, con raffiche a 90 km/h a Tonara, mentre la stazione meteo di Ozieri toccava velocità da uragano: 119.1 km/h alle ore 20.15, con vento medio sino a picchi di 80 km/h, il tutto sotto una pioggia fitta che nel solo pomeriggio ha accumulato 40 millimetri.

Da altre stazioni meteo apprendiamo che sono caduti 220 millimetri nella zona di Perdasdefogu, con raffiche di 50 nodi.

Vai lettori ci segnalano alberi sradicati un po’ ovunque, torrenti in piena o straripati.

In Sardegna si abbattuta una forte ondata di maltempo, dalle caratteristiche preoccupanti, che se avesse investito un’altra regione d’Italia ben più densamente popolata, avrebbe potuto arrecar danni maggiori.

Ma non è stato così eccezionale questo maltempo, nel dicembre 2004 le piogge ebbero quantità ben superiori, ma il vento era meno violento.

La Sardegna non è insolita al maltempo di portata come quello vissuto nelle ultime 24 ore, di certo osservarlo dalle finestre di un appartamento di Cagliari appare come un giorno di gran pioggia e vento, ma nelle lande sperdute di villaggi della regione, vuol dire black out, strade interrotte, e speranza che tutto finisca presto.

Il maltempo ha interessato appena il sassarese, Alghero, Bosa, qui si sono sentite solo le urla del vento, con violentissime raffiche, mentre come spesso succede con i venti d’oriente, la pioggia è stata pochissima.

Si leggeva, nel dicembre 2004, che la Sardegna vede alluvioni raramente, ma sono affermazioni discutibili, in quanto, solo negli ultimi 5 anni, è stata la regione d’Italia con le maggiori aree alluvionate, il maggior numero di nubifragi, i picchi massimi di pioggia.

L’ignoranza nel settore meteorologico è notevole, si pensi che i dipendenti del SAR Servizio Agro Meteo della Sardegna, ricevono gli stipendi con ritardi di molti mesi, che bollette TELECOM e ENEL pare siano scadute da parecchio, e si rischia il distacco delle utenze di una struttura che potrebbe essere il fiore all’occhiello.

Va detto che iniziative come le nostre vivono con finanziamenti privati, e che anzi, taluni Enti vorrebbero la nostra chiusura.
Ma ritengo che sia utile dare il massimo di informazione anche in Sardegna, agli eventi meteo, in quanto questa è l’Isola del sole in piena estate, e non per nove mesi all’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-giorni-di-forte-scirocco-ora-e-il-turno-della-pioggia

Dopo giorni di forte scirocco ora è il turno della pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldera-dei-campi-flegrei-con-il-magma-sotterraneo:-segnali-che-preoccupano

Caldera dei Campi Flegrei con il magma sotterraneo: segnali che preoccupano

12 Maggio 2016
meteo-torino:-giovedi-di-fuoco-con-40-gradi,-poi-super-caldo-in-attenuazione

Meteo TORINO: giovedì di fuoco con 40 GRADI, poi super caldo in attenuazione

27 Giugno 2019
tempesta-tropicale-in-azione-nell’oceano-indiano-meridionale

Tempesta tropicale in azione nell’Oceano Indiano Meridionale

6 Novembre 2005
meteo-sino-10-febbraio.-italia-piu-freddo,-fasi-di-maltempo-con-neve-bassa-quota

METEO sino 10 Febbraio. Italia più FREDDO, fasi di MALTEMPO con NEVE bassa quota

4 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.