• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lombardia, torna a piovere

di Andrea Meloni
05 Lug 2005 - 20:33
in Senza categoria
A A
lombardia,-torna-a-piovere
Share on FacebookShare on Twitter

Una bella immagine di Brescia con il sole di queste ore, dopo la pioggia incessante, veduta da una webcam. Fonte www.starrylink.it/.
In Lombardia si respira aria nuova: ieri pomeriggio un violento temporale ha interessato la grande area urbana di Milano provocando disagi per la caduta di numerosi fulmini, oltre per gli allagamenti derivanti dai forti acquazzoni.
Ma quella che è venuta, è acqua benedetta, ha ripulito l’aria della metropoli lombarda, ha bagnato i prati e ridato speranza di avere un’estate nella norma, lontana da quella che fu quella del 2003.

Le piogge, come detto, non sono state distribuite con regolarità in tutta la regione, come è normale che avvenga in pieno luglio. I fenomeni sono stati più rilevanti nei settori orientali della regione, così che ancora un volta la provincia più bagnata è stata quella di Brescia.

E’ piovuto comunque copiosamente un po’ ovunque, tranne eccezioni. La pioggia è caduta anche nella zona di Como dove si evidenziano i maggiori deficit pluviometrici rispetto alla media e riscontrabili su tutto il settore ovest regionale.

Tuttavia va sottolineato che in regione è tornato a piovere, e che le temperature sono mediamente scese, così che da nessuna parte si segnano valori superiori alla norma.

Le previsioni del tempo per i prossimi giorni indicano tempo variabile, con possibilità nella seconda parte della settimana di temporali.

Infine, va sottolineato che la Lombardia ha pagato con notevoli danni il maltempo del 29 giugno, quando eccessive grandinate hanno colpito decine di comuni della fascia prealpine e alpina, oltre che alcune zone del nord milanese ed il bresciano. Vari osservatori indicano chicchi di grandine anche di 5 centimetri di diametro, con danni alla vegetazione, all’agricoltura e ai beni personali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova,-punte-di-50-millimetri-in-mezz’ora,-ma-anche-oltre-in-alcune-zone

Genova, punte di 50 millimetri in mezz'ora, ma anche oltre in alcune zone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-rebus-di-fine-mese:-arrivera-un-po’-d’inverno?

Il rebus di fine mese: arriverà un po’ d’Inverno?

19 Febbraio 2014
prevalenza-anticiclonica-anche-in-settimana,-ma-con-maggiori-ingerenze-oceaniche

Prevalenza anticiclonica anche in settimana, ma con maggiori ingerenze oceaniche

1 Agosto 2008
nord-europa-e-siberia:-l’inverno-infinito

Nord Europa e Siberia: l’inverno infinito

12 Aprile 2008
avremo-un-nuovo-marcato-peggioramento-su-tutta-italia

Avremo un nuovo marcato peggioramento su tutta Italia

6 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.