• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensi temporali sulle Nord Orientali, in discesa verso Sud

di Marco Rossi
07 Apr 2004 - 18:06
in Senza categoria
A A
intensi-temporali-sulle-nord-orientali,-in-discesa-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

www.lamma.rete.toscana.it l'ammasso temporalesco sul Friuli e la Val Padana, in moto verso sud. Immagine delle ore 15 di oggi.
L’osservazione del satellite delle ore 13, mostra chiaramente il nucleo freddo temporalesco che sta imperversando sull’Alto Friuli.

Qui la temperatura delle nuvole scende fino ad un valore di -47°C, indicando un’altezza molto elevata, che supera gli 8.000 metri di quota.

In pratica, nella zona è presente una vasta formazione temporalesca e grandinigena, che, assieme ad una “lingua” nuvolosa di nubi a bassa temperatura, che si estende fino al Veneto ed alla Lombardia, indica il confine del fronte freddo, laddove la -30°C a 500 hPa sta sopraggiungendo dopo aver scavalcato le Alpi, e si sta gettando in direzione dell’Emilia, e dell’Alto Adriatico.

Con l’avvento di aria fredda in quota, la probabilità di violenti temporali grandinigeni si presenta davvero elevata, nelle prossime ore, sulla Val Padana centro orientale, sull’Emilia e l’Appennino Tosco Emiliano (con nevicate fino a quote relativamente basse), e, di seguito, probabilmente durante la notte, lungo l’Alto e medio versante Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-di-roeder:-depressioni-sul-mediterraneo

L'Estate di Roeder: depressioni sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
veglione-di-san-silvestro-salvo,-a-capodanno-arriva-il-maltempo

Veglione di San Silvestro salvo, a Capodanno arriva il maltempo

29 Dicembre 2012
antartide,-il-2007-e-stato-caldo

Antartide, il 2007 è stato caldo

8 Settembre 2008
il-luogo-piu-freddo-d’europa

Il luogo più freddo d’Europa

4 Gennaio 2007
meteo-di-maggio-in-europa:-freddo-intenso-da-parigi-a-berlino

Meteo di maggio in Europa: freddo intenso da Parigi a Berlino

31 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.