• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intensa fenomenologia temporalesca nel romano

di Gianluca Musto
18 Apr 2007 - 16:02
in Senza categoria
A A
intensa-fenomenologia-temporalesca-nel-romano
Share on FacebookShare on Twitter

Arcobaleno e chicco di grandine durante il temporale. Foto di Giorgio Logiacco.
La città di Roma, vicina alla costa e non molto lontana dalle prime asperità, risente di un accentuato microclima a carattere termo-convettivo che, in giornate ideali come quelle di ieri, 17 Aprile, riesce a sviluppare possenti temporali.
La capitale si è trovata sotto l’azione di potenti downdraft che hanno scaricato al suolo una notevole quantità di grandine, con alcuni chicchi del diametro di 3-4cm, formatisi a causa delle forti correnti convettivi, le quali hanno permesso un continuo sali-scendi della goccia di pioggia che, gradualmente, si è consolidata ed ingrossata.

Perché nella giornata di ieri si sono sviluppati questi fenomeni violenti?

L’area urbana di Roma è posta in una condizione geografica tale da risentire enormemente l’influsso marittimo, ed efficacemente l’azione dell’entroterra.
La sinottica mostra come fosse presente, alla media-alta troposfera, una goccia fredda, residuo di una parziale influenza orientale nel contesto anticiclonico, orientata dalle correnti di E/NE.
Osservando il diagramma della colonna d’aria proposto dai radiosondaggi, si nota la presenza di aria secca proprio alla quota di 500-700hPa, fattore determinante per la formazione di sistemi convettivi intensi.

Al fattore sopraccitato si aggiunge l’azione fisiologica del classico “ponentino”, il vento occidentale che segna la fase pomeridiana della vita climatica di Roma; l’ingresso di questa importante brezza ha contribuito all’apporto di un ricco carburante composto dall’afflusso di aria umida nei bassi strati.

In ultimo, la determinante scintilla dell’isola di calore, fenomeno ormai noto nella maggior parte dei centri urbani della penisola. Al già intenso riscaldamento di questi giorni, dovuto alle anomali termiche raggiunte, si sovrappone lo scarto aggiuntivo imposto dal calore latente prodotto dalla vita di una metropoli quale Roma. In una condizione di alta pressione, non molto intensa, l’aria umida presente nei bassi strati viene resa instabile dall’irraggiamento e l’azione dell’isola di calore aumenta esponenzialmente la qualità del forcing verticale della massa d’aria.

Purtroppo, a causa della scarsa reperibilità di informazione, fotografie e materiale tecnico, non è possibile stabilire con precisione la genesi del fenomeno.
Potrebbe essere stato una semplice e violenta azione tipica dei temporali di calore (e siamo certi che il calore è stato un fattore determinante); potrebbe essere stato un breve sistema multicellulare, evidenziato dalla grafica satellitare che mostra, vagamente, una forma circolare allungata verso sud-est a causa delle correnti in quota da nord-est; infine, come segnalato da alcuni esperti romani, potrebbe essersi trattato di una breve supercella, avendo osservato la rotazione antioraria della struttura con traslazione a NW.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’antartide-arriva-a-75,8-°c

L'Antartide arriva a -75,8 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-cieli-sabbiosi,-dall’africa-ennesima-ondata-di-caldo,-ma-giovedi-sara-gran-tregua

Meteo Palermo: cieli sabbiosi, dall’Africa ennesima ondata di caldo, ma giovedì sarà gran tregua

13 Aprile 2016
meteo-agosto-in-mano-all’anticiclone-africano

METEO AGOSTO in mano all’Anticiclone africano

2 Agosto 2018
il-freddo-ad-ottobre

Il freddo ad ottobre

29 Settembre 2005
meteo-palermo:-nuvolosita-irregolare

Meteo PALERMO: nuvolosità irregolare

7 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.