• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio settimana burrascoso: temporali, nevicate, tempesta di vento e brusco calo termico

di Mauro Meloni
13 Ott 2009 - 14:14
in Senza categoria
A A
inizio-settimana-burrascoso:-temporali,-nevicate,-tempesta-di-vento-e-brusco-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

@ Redazione Meteo Giornale
L’avvenuto cambio di circolazione non poteva non concretizzarsi senza violenti contrasti, dato il lungo periodo di caldo che ci stiamo lasciando ormai alle spalle. Come nelle previsioni, la perturbazione scandinava, seguita dall’aria artica, una volta trapassata la barriera alpina si è intensificata in corrispondenza delle nostre regioni peninsulari. Laddove non vi sono state le precipitazioni, è comunque stato il vento a creare problemi, vista la genesi di un profondo minimo depressionario di natura orografica in veloce evoluzione dal Mar Ligure verso sud/est.

Il brusco crollo delle temperature è stato l’elemento preponderante della giornata di ieri, soprattutto in coincidenza dei temporali e del successivo ingresso delle correnti settentrionali, tanto che in diverse zone, soprattutto dell’Italia nord-orientale, le temperature minime di ieri si sono toccate in pieno giorno, piuttosto che in piena notte, come accade di norma. La neve ha fatto visita alle zone alpine più settentrionali fino a quote attorno ai 1000 metri, con fenomeni maggiormente degni di nota sui rilievi altoatesini, tanto che già a 1500 metri d’altezza si sono raggiunti i 20 centimetri d’accumulo.

Ricordiamo che i settori alpini vicini al confine risultano maggiormente esposti al flusso di correnti da nord, mentre le restanti aree del nostro versante sono rimaste al riparo e il fenomeno degno di nota è stato il fortissimo vento di foehn, capace di toccare raffiche localmente superiori ai 120 km/h, in zone generalmente disabitate.

Il maltempo non ha risparmiato la Capitale, con un nubifragio che si è scatenato nel cuore del pomeriggio, accompagnato da forti raffiche di vento ad oltre 100 km/h e da chicchi di grandine. Non sono purtroppo mancate le fatalità: una giovane ragazza è morta dopo essere stata travolta da un albero che si è abbattuto sull’auto lungo la quale viaggiava, mentre altre persone nei pressi sono rimaste ferite. Il fortissimo vento ha inoltre causato il crollo della Madonnina, simbolo del centro Don Orione a Monte Mario: il basamento su cui poggiava la statua e la Madonnina, in rame e bronzo, si e’ spezzata in vari pezzi.

Si segnalano poi diverse ulteriori tragedie, per cause indirettamente legate al maltempo. Sul lago di Garda un kitesurfista (la pratica sportiva del surf con l’aquilone) è deceduto annegato dopo esser finito sott’acqua senza riemergere: le violente raffiche di foehn potrebbero aver contribuito ad un errata manovra. Un’altra vittima si è avuta in provincia di Terni, dove un uomo è stato colpito da un silos abbattuto dalle forti raffiche di vento.

La bufera di vento e le forti precipitazioni non hanno certo risparmiato nemmeno le zone costiere adriatiche: tragedia sfiorata a Pescara, dove un’impalcatura si è staccata da un palazzo cadendo su un’autovettura in sosta, dove all’interno due persone sono rimaste solo ferite. Numerose poi le chiamate ai vigili del fuoco per alberi e pali divelti. Non solo il vento, ma anche la forte pioggia ha creato molto caos al traffico e danni al tetto del Museo Colonna. Sempre in Abruzzo, al largo di Giulianova, un peschereccio è affondato a causa delle pessime condizioni del mare e uno fra i membri dell’equipaggio risulta ancora disperso.

I nubifragi che hanno colpito a macchia di leopardo la nostra Penisola hanno dunque lasciato dietro di se un bilancio molto pesante. I danni hanno colpito anche diverse strutture agricole, compromettendo in taluni casi la vendemmia o la raccolta di frutta. La forza inaudita del vento ha creato molti problemi anche alle tendopoli allestite nelle aree abruzzesi colpite dal terremoto. Nella giornata odierna, martedì, la bufera di vento si va man mano smorzando, anche se permangono problemi fra l’Adriatico e lo Ionio, tanto che risultano sospesi i collegamenti con le Isole Tremiti, nel foggiano. Il crollo termico si è esteso a gran parte d’Italia, con la neve giunta fino a quote relativamente basse sulle principali cime appenniniche del versante adriatico, ad iniziare naturalmente dal Gran Sasso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colata-artica-in-affondo-fin-sul-sud-italia,-forti-venti.-gran-sole-al-nord

Colata artica in affondo fin sul Sud Italia, forti venti. Gran sole al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intense-nevicate-in-giappone-e-kazakistan,-forti-temporali-nel-mediterraneo-e-in-australia

Intense nevicate in Giappone e Kazakistan, forti temporali nel Mediterraneo e in Australia

6 Dicembre 2014
meteo-a-7-giorni,-dalla-siberia-freddo-verso-l’europa

METEO a 7 giorni, dalla Siberia FREDDO verso l’Europa

13 Febbraio 2018
previsioni-meteo:-temperature-fino-a-30°c,-ma-il-tempo-cambiera-molto-presto
News Meteo

Previsioni meteo: temperature fino a 30°C, ma il tempo cambierà molto presto

30 Aprile 2024
meteo-italia,-ecco-le-temperature-massime-di-oggi

METEO Italia, ecco le temperature massime di oggi

1 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.