• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il caldo ha le ore contante: piogge in arrivo

di Lorenzo Smeraldi
05 Ott 2007 - 16:21
in Senza categoria
A A
il-caldo-ha-le-ore-contante:-piogge-in-arrivo
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine del meteosat ad alta risoluzione (copyright Eumetsat) di questa mattina mostra ancora il Nord Italia prevalentemente in assenza nubi. Da sud ovest si avvicina però la perturbazione iberica, e da nord est il fronte freddo ex baltico.
Ha le ore contante l’alta pressione di matrice africana che ha caratterizzato lo scenario meteorologico di questo inizio ottobre, con tempo stabile e soleggiato e temperature più vicini ai valori estivi che a quelli autunnali. E’ atteso, infatti, l’arrivo di due perturbazioni, l’una proveniente dalla penisola iberica, i cui i primi effetti sono già visibili sul Piemonte e sulla Liguria dove il cielo si presenta nuvoloso o molto nuvoloso, l’altra direttamente dal Nord Europa che nelle prossime ore interesserà prima il Triveneto e poi gradualmente tutto il Settentrione. I due sistemi perturbati si uniranno generando condizioni di diffusa instabilità soprattutto nella giornata di sabato, mentre la tendenza per domenica è per un’attenuazione dei fenomeni. La colonnina di mercurio registrerà una sensibile diminuzione.

La giornata di giovedì è stata caratterizzata da temperature massime ancora sopra le medie del periodo con valori compresi tra i 21°C di Udine ed i 26,8°C di Bologna. Clima afoso sulle pianure del forlivese e del cesenate a causa degli alti valori di umidità relativa che hanno raggiunto punte anche del 70%, accrescendo le condizioni di disagio fisico.

La mattinata di venerdì si è presentata con cieli pressoché velati, con foschie dense e locali banchi di nebbia in alcune aeree della Val Padana e nelle vali a causa della scarsa ventilazione e dell’elevato tasso d’umidità. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso su Liguria e Piemonte per l’avvicinarsi del sistema perturbato proveniente dalla Spagna in spostamento verso levante.

Ancora al di sopra dei valori attesi per la prima decade di ottobre le temperature minime. La città più fredda è risultata Udine con 13.2°C, mentre la più calda è stata Trieste con 17°C. Questi i valori minimi registrati in diverse città del Nord Italia: Torino 13.4°C, Milano 13,9°C, Verona 14.4°C, Piacenza 14.6°C, Ferrara 15.2°C, Bologna 16.1°C, Venezia 16.3°C, Forlì 16.4°C e Genova 16.6°C.

Nelle prossime ore si assisterà ad aumento della nuvolosità a partire dal Nord Ovest con possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio sui rilievi valdostani, piemontesi e Liguria occidentale. Nubi in aumento anche al Nord Est per l’avvicinarsi del fronte proveniente dall’Europa settentrionale con possibilità di piogge sull’area dolomitica e Alto Adige.

Per sabato sono attese condizioni di tempo perturbato su tutto il Nord. Il cielo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso al Nord Ovest con precipitazioni su basso Piemonte, Liguria e bassa Lombardia che potranno assumere anche carattere di rovescio nelle ore pomeridiane del giorno. Maltempo anche al Nord Est con piogge e temporali più insistenti nella seconda parte della giornata.

Per domenica è attesa un attenuazione dei fenomeni, con possibili precipitazioni su Romagna e Prealpi centro occidentali. I venti si disporranno dai quadranti settentrionali. Le temperature sono previste in diminuzione con che non supereranno i 20°C. Con il trascorrere della giornata si assisterà ad un miglioramento delle condizioni meteo per l’estensione di un campo di alta pressione tra Atlantico e Russia Europea che favorirà bel tempo e fresco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lento-peggioramento-in-avanzamento-da-ovest,-ma-sole-ancora-protagonista-quasi-ovunque

Lento peggioramento in avanzamento da ovest, ma sole ancora protagonista quasi ovunque

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
23-giugno-in-spagna:-28-mila-fulminazioni.-record-assoluto-per-giugno?

23 Giugno in Spagna: 28 mila FULMINAZIONI. Record assoluto per giugno?

25 Giugno 2014
tra-un-giovedi-ed-un-sabato-instabili,-il-venerdi-portera-tempo-perturbato

Tra un giovedì ed un sabato instabili, il venerdì porterà tempo perturbato

28 Marzo 2007
ultimo-dell’anno-con-oltre-100°c-di-differenza-tra-i-luoghi-piu-freddi-e-caldi-del-pianeta!

Ultimo dell’anno con oltre 100°C di differenza tra i luoghi più freddi e caldi del Pianeta!

31 Dicembre 2016
autunno-pieno-d’energia,-con-piogge-e-nevicate-sui-rilievi

Autunno pieno d’energia, con piogge e nevicate sui rilievi

2 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.