• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio 2016 in Italia: temperature, precipitazioni, tutti i dati meteo

di Massimo Aceti
01 Feb 2016 - 18:09
in Senza categoria
A A
gennaio-2016-in-italia:-temperature,-precipitazioni,-tutti-i-dati-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Si è concluso il secondo mese dell’inverno, quello in cui normalmente si raggiunge il massimo del freddo al Nord Italia, mentre al Sud il periodo più freddo è traslato avanti di qualche settimana.

Ma anche quest’anno, come sovente è successo negli anni recenti, il mese di gennaio non ha offerto, soprattutto al Nord Italia, grandi eventi freddi. Un po’ diverso il discorso al Centro-Sud, dove tra due fasi molto miti a inizio e fine mise, si è inserita una notevole irruzione fredda con nevicate fin sulle coste.

La temperatura media del mese è stata nel complesso superiore alla norma, ma non come in altre occasioni del recente passato. L’anomalia si limita a circa 1,5°C, pur se la fase mitissima avuta attorno al 10 del mese, ha portato le temperature mensili più alte dal 2007.

Il mese è stato solo lievemente più caldo di quello dell’anno scorso e notevolmente meno rispetto al gennaio 2014.

L’ultimo gennaio in Italia con temperature sotto media è stato quello del 2010.

Negli ultimi dieci anni questo gennaio si situa al 4° posto tra i più caldi, preceduto oltre che dal 2007 (1°) e dal 2014 (2°), anche dal 2008 e precedendo di poco il 2015.

Per quanto riguarda il continente europeo, il mese è stato molto freddo a nord-est, tra Scandinavia, area baltica e Russia nord-occidentale, e molto mite tra Penisola Iberica e Francia.

È stato un mese più caldo del normale e anche piuttosto secco. Le nevicate più abbondanti in montagna si sono verificate in Valle d’Aosta, mentre a quote basse al Centro-Sud Italia, specialmente sul lato adriatico.

Febbraio sembra che proporrà delle novità dal lato precipitativo, col ritorno delle perturbazioni atlantiche che potranno portare finalmente neve copiosa sulle Alpi.

Anomalie termiche di gennaio 2016 in Europa, fonte weatherbell su base dati CFS

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-dal-caldo-mostruoso-in-sudafrica,-botswana-e-zimbabwe.-decine-di-nuovi-record-di-caldo

Estate dal caldo mostruoso in Sudafrica, Botswana e Zimbabwe. Decine di nuovi record di caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-debbie-si-abbatte-sul-nordest-dell’australia:-effetti-devastanti

Ciclone Debbie si abbatte sul nordest dell’Australia: effetti devastanti

29 Marzo 2017
meteo-turchia:-ondata-di-caldo,-nuovi-record-a-istanbul-e-antalya

Meteo Turchia: ondata di caldo, nuovi record a Istanbul e Antalya

19 Novembre 2019
fase-natalizia-mite-e-perturbata,-autentica-svolta:-si-ritira-il-gelo-dall’europa

Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall’Europa

17 Dicembre 2009
notte-molto-calda.-le-temperature-minime

Notte molto calda. Le temperature minime

4 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.