• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Furiosi nubifragi tra Calabria e Sicilia: torna lo spettro alluvione nel messinese jonico

di Mauro Meloni
09 Nov 2011 - 19:16
in Senza categoria
A A
furiosi-nubifragi-tra-calabria-e-sicilia:-torna-lo-spettro-alluvione-nel-messinese-jonico
Share on FacebookShare on Twitter

Nubifragi ancora a spasso per l'Italia, foto di repertorio di un nubifragio in Sicilia. La seconda cartina mette in evidenza la tempesta di fulmini che ha assediato nelle scorse ore parte della Sicilia e della Calabria. Fonte MeteoAM.
nubifragi calabria sicilia lo spettro alluvione nel messinese 21796 1 2 - Furiosi nubifragi tra Calabria e Sicilia: torna lo spettro alluvione nel messinese jonico
Prima il Nord ed ora il Sud Non c’è stato quasi modo di tirare un sospiro di sollievo per il Settentrione, liberato dalla morsa del maltempo, e già dobbiamo mettere in evidenza nuovi episodi temporaleschi di notevole consistenti. L’instabilità si è colpo trasferita sulle estreme regioni meridionali, che erano rimaste invece al riparo in tutti questi giorni. La ferita perturbata che non si è ancora rimarginata ed in effetti proseguirà nella sua tenace azione anche nei prossimi giorni, nonostante l’anticiclone tenterà il possibile per sopire queste turbolenze.

Momenti di paura a Messina, Giampilieri e Scaletta Zanclea, ovvero le zone disastrate dalla terribile alluvione di due anni fa. In mattinata e nel primo pomeriggio violenti nubifragi temporaleschi si sono accaniti sul messinese jonico, con punte di pioggia superiori ai 100 millimetri soprattutto nelle zone montuose comprese fra la catena dei Nebrodi ed i Peloritani. Ci sono stati forti disagi e si è temuta una nuova alluvione: al momento i maggiori disagi si sono riscontrati a Gaggi e Letojanni, due comuni maggiormente colpiti da allagamenti e frane. Tutti i torrenti si sono molto ingrossati e qualcuno è persino esondato come lo stesso Letojanni.

Allarme anche a Messina dove un’ordinanza del Sindaco Buzzanca ha “bloccato” nelle scuole gli alunni, in via precauzionale, nel timore che potessero ripetersi i problemi e le polemiche che hanno riguardato l’alluvione genovese. Sulla città sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia, gran parte dei quali sono caduti in meno di un’ora. Nelle aree alluvionate del 2009 sono scattate le sirene di emergenza con il segnale di pre-allarme alluvione che per la prima volta è scattato dopo l’evento di due anni fa, ma d’altronde in zona Giampilieri sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia. Fra le aree più piovose, citiamo la zona di Antillo dove si sono finora registrati oltre 150 millimetri di pioggia, ma lo stesso livello di precipitazione si è registrato anche a Saponara.

La furia dei temporali ha interessato tutta l’area dello Stretto di Messina propagandosi anche verso la Calabria: colpito il capoluogo con pioggia molto violenta tra le ore 13 e le ore 14 che hanno provocato vistosi allagamenti, in tutto sono caduti ben 40 millimetri. Notevolissime le piogge registrate anche più a nord sulle zone interne del versante ionico, particolarmente soggette al rischio d’eventi alluvionali: le maggiori precipitazioni si sono finora registrate a ridosso della Piccola Sila, con oltre 130 millimetri a Petronà. Nuove celle temporalesche hanno preso vita tra ennese e catanese, ma il grosso dei temporali è traslato verso lo Ionio minacciando da vicino le coste ioniche. Un nucleo convettivo è risalito fin sul Golfo di Taranto ed un po’ tutto il Meridione è nel mirino di questa recrudescenza instabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-novembre-davvero-terribile,-dramma-dell’alluvione-coinvolge-anche-il-trevigiano

Inizio Novembre davvero terribile, dramma dell'alluvione coinvolge anche il trevigiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sussulto-del-maltempo,-possibili-temporali-e-nubifragi

Sussulto del MALTEMPO, possibili TEMPORALI e NUBIFRAGI

31 Marzo 2020
inferno-sugli-usa:-ondata-di-maltempo-inarrestabile,-continuano-i-fenomeni-estremi

Inferno sugli USA: ondata di maltempo inarrestabile, continuano i fenomeni estremi

27 Aprile 2011
zugspitze,-germania:-giovedi-grande-nevicata,-manto-bianco-alto-ora-225-cm

Zugspitze, Germania: giovedì grande nevicata, manto bianco alto ora 225 cm

19 Maggio 2007
bufera-di-vento-e-super-mareggiate-fino-a-pasqua.-acqua-alta-su-venezia

Bufera di vento e super mareggiate fino a Pasqua. Acqua alta su Venezia

30 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.