• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Bari

Forti precipitazioni su Puglia e Basilicata

di Marco Rossi
07 Giu 2004 - 15:35
in Meteo Bari, meteo Basilicata, meteo Puglia, News Meteo Italia>, pioggia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

https://weather.uwyo.edu La situazione meteo a 500 hPa il giorno 04 Giugno scorso: profonda depressione in quota centrata sulla Puglia.
La situazione meteorologica è stata di quelle particolari, per essere all’inizio dell’Estate.

Due poli freddi, a poca distanza l’uno dall’altro, sono discesi dall’Europa Centrale in direzione del nostro versante adriatico, soffermandosi in particolare sulla Puglia, la Regione più colpita dai fenomeni, assieme alla Basilicata.

Per quanto riguarda il Barese, i dati delle stazioni, per i primi giorni di Giugno, segnalano un accumulo di 105,6 mm a Bari Palese, con ben 82,6 mm di pioggia il giorno 04 Giugno.

Considerando che la media mensile di Bari equivale a 32 mm di pioggia, possiamo dire che è piovuto più di tre volte la media in soli 6 giorni, e non solo, è già caduta la pioggia che dovrebbe cadere in tutta l’Estate (pari a 98,2 mm).

Quantitativi abbondanti, tra il doppio ed il triplo della media mensile, anche in altre due località del barese, come Turi, ove sono caduti 76,2 mm di pioggia, e Palo del Colle, ove i millimetri caduti sono stati addirittura 143,0.

Da notare che a Turi cadono, in media, nella prima decade di Giugno, solo 19,2 mm, ed a Palo del Colle 14,0 mm.

Nondimeno, anche la Basilicata è stata colpita da pesanti piogge.

La località di Genzano di Lucania ha visto cadere 97,2 mm di pioggia durante i primi 6 giorni del mese, contro una media che, nella zona, si aggira attorno ai 42 mm.

Nella stessa città di Matera sono caduti 56 mm di pioggia, una ventina in più della media mensile.

Vedremo se questo tipo di situazione meteorologica resterà un caso isolato, oppure rappresenterà una caratteristica dell’Estate 2004.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-polo-sud?-sempre-piu-freddo

Il Polo Sud? Sempre più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-australia:-ancora-freddo-e-neve-fino-a-canberra
Notizia

Meteo Australia: ancora freddo e neve fino a Canberra

20 Settembre 2019
eruzioni-vulcaniche-influenzano-il-clima:-nuove-scoperte
Notizia

Eruzioni vulcaniche influenzano il CLIMA: nuove scoperte

4 Giugno 2020
ginevra-travolta-da-un-maxi-tsunami,-c’e-il-rischio-che-possa-riaccadere
Curiosità

Ginevra travolta da un maxi tsunami, c’è il rischio che possa riaccadere

3 Novembre 2015
13-aprile-2016-primo-giorno-d’estate,-ecco-tutti-i-dati-e-i-record!
estate

13 aprile 2016 primo giorno d’Estate, ecco tutti i dati e i record!

14 Aprile 2016
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)