• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti gelate in Veneto e Trentino Alto Adige anche a bassa quota

di Giovanni Rossi
01 Dic 2015 - 17:06
in Senza categoria
A A
forti-gelate-in-veneto-e-trentino-alto-adige-anche-a-bassa-quota
Share on FacebookShare on Twitter

forti gelate in veneto e trentino alto adige anche a bassa quota 41236 1 1 - Forti gelate in Veneto e Trentino Alto Adige anche a bassa quota
Nel corso della mattina di oggi, Martedì 1 Dicembre 2015 (primo giorno dell’Inverno meteorologico) abbiamo avuto condizioni di forte stabilità atmosferica su tutta l’Italia, a causa di un vasto promontorio che condizionerà l’andamento meteorologico sul nostro Paese almeno per una settimana. La presenza dell’anticiclone ha fatto si che le temperature massime subissero già da oggi un significativo aumento, ma la stessa cosa non si può dire dei valori minimi nel Triveneto.

forti gelate in veneto e trentino alto adige anche a bassa quota 41236 1 1 - Forti gelate in Veneto e Trentino Alto Adige anche a bassa quota

A causa del fenomeno dell’inversione termica, le temperature minime in molte zone di Veneto e Trentino-Alto Adige sono scese di molti gradi al di sotto dello zero, anche in pianura o in bassa collina.

Mentre lo zero termico sulle Alpi si appresta a salire vertiginosamente (oggi era già ad oltre 3000 metri), le temperature minime da inversione si apprestano a scendere di alcuni gradi in diverse zone del Centro-Nord.

Questa mattina sono stati registrati -7.3°C a Tonezza del Cimone, a 900 metri di quota, -6.0°C a Celarda di Feltre, ad appena 250 metri di quota, -4.0°C a Pieve di Soligo, a meno di 150 metri slm, -3.8°C a Gardolo, a 220 metri di altezza, e -3.7°C a Saone, a circa 500 metri di quota.

Si tratta di valori notevoli, specie perchè in quota le termiche sono quasi superiori ai +10°C ad 850 hPa, tutto merito dell’inversione termica nei bassi strati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale:-numerose-capitali-mondiali-finiranno-sommerse

Riscaldamento globale: numerose capitali mondiali finiranno sommerse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-ritorno-del-freddo-al-polo-sud

Il ritorno del freddo al Polo Sud

15 Giugno 2005
piogge-intense-in-francia,-neve-a-quote-collinari-in-spagna

Piogge intense in Francia, neve a quote collinari in Spagna

15 Dicembre 2008
anticiclone-trafitto-dal-vortice-freddo:-il-meteo-sta-peggiorando

Anticiclone trafitto dal Vortice Freddo: il meteo sta peggiorando

15 Maggio 2015
superata-soglia-critica:-record-di-concentrazione-di-co2-in-atmosfera

Superata soglia critica: record di concentrazione di CO2 in atmosfera

12 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.