• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Febbraio sull’Italia, inverno sottotono: il peso decisivo delle alte pressioni

di Mauro Meloni
18 Mar 2011 - 18:31
in Senza categoria
A A
febbraio-sull’italia,-inverno-sottotono:-il-peso-decisivo-delle-alte-pressioni
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia delle temperature nel mese di febbraio: l'anomalia complessiva è stata di +0,52°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalia delle precipitazioni nel mese di gennaio: con le tonalità in azzurro sono evidenziate le zone ove è piovuto oltre il 100% in più rispetto alla norma del periodo dal 1971 al 2000, mentre al contrario in rosso vediamo le aree dove le precipitazioni sono state inferiori alla norma di oltre il 50%. Dati a cura di ISAC-CNR.
Sulla falsariga di quanto accaduto a gennaio, l’inverno non ha certo mostrato il suo lato migliore nel mese di febbraio, che anzi è stato il più mite dell’intero ultimo trimestre. Lo scarto delle temperature dalla norma è stato di +0,52°C, un valore che ha fatto piazzare febbraio come il 37° più caldo dal 1800 ad oggi. Ad incidere maggiormente su questo trend sopramedia è stato in particolare il Settentrione, con anomalie più pesanti sulle Alpi, dove il divario termico è stato nel complesso di 1,5-2°C rispetto ai valori tipici. Hanno invece fatto eccezione le Isole Maggiori, ove localmente i valori si sono leggermente tenuti sotto la norma.

Il caldo così accentuato sulle Alpi deriva dalle frequenti fasi anticicloniche, che hanno in particolare caratterizzato tutta la prima parte del mese. Si è trattato di alte pressioni più efficaci al Nord, che hanno generato tepore più accentuato in montagna, laddove le temperature non sono state limitate dalle inversioni termiche che si sono invece generate a quote più basse, in pianura. Il soleggiamento ha accentuato queste anomalie termiche nei valori diurni, con uno scarto delle temperature massime rispetto alla norma di ben 0,79°C.

febbraio italia inverno sottotono dominio delle alte pressioni 20070 1 2 - Febbraio sull'Italia, inverno sottotono: il peso decisivo delle alte pressioni
Anticiclone è anche sinonimo di penuria di precipitazioni: in effetti la valutazione media di febbraio, compiuta sulla base dei calcoli CNR, ha visto un deficit pluviometrico del 10%. Come già accaduto a gennaio, l’andamento delle precipitazioni è stato comunque estremamente irregolare: così, mentre parte della Sicilia ha avuto ancora nuovi eventi piovosi eccezionali (in particolare nei primi giorni di febbraio), sui versanti adriatici si è avuta invece una pesante fase siccitosa, così come su gran parte del Sud Peninsulare e su una fetta del Triveneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assaggio-di-primavera:-effetto-foehn-e-sole-radioso,-prima-di-una-temporanea-ricaduta-instabile

Assaggio di primavera: effetto foehn e sole radioso, prima di una temporanea ricaduta instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
voglia-di-mare-…-delle-cinque-terre.-vernazza-e-monterosso…

Voglia di Mare … delle Cinque Terre. Vernazza e Monterosso…

18 Maggio 2006
meteo-europa,-bolla-rovente-dal-sahara,-attesi-record-storici-di-temperatura

Meteo Europa, bolla rovente dal Sahara, attesi record storici di temperatura

22 Giugno 2019
previsioni-inverno:-secondo-accuweather-arrivera-anche-il-burian-gelido

Previsioni Inverno: secondo Accuweather arriverà anche il Burian gelido

17 Ottobre 2019
meteo-europa,-in-arrivo-il-gran-caldo-con-i-primi-40-gradi.-ecco-dove

Meteo Europa, in arrivo il gran caldo con i primi 40 gradi. Ecco dove

28 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.