Il NOAA garantisce un servizio, purtroppo esteso solo a poche località italiane, dove vengono continuamente monitorate temperature e precipitazioni a cadenza mensile, trimestrale ed annuale.
Tali località, oltretutto, sono localizzate sul nostro Settentrione, e sulla Toscana.
Altre Nazioni europee, invece, sono molto meglio monitorate.
Per quanto vi siano alcuni dubbi sulle medie di riferimento, soprattutto di quelle pluviometriche, presentiamo comunque i risultati emersi sull’andamento dello scorso mese di Febbraio.
Sulla città di Verona, il mese passato ha avuto un’anomalia termica di appena +0,1°C, grazie ad un “poderoso” recupero finale rispetto al gran caldo della prima decade del mese.
A Piacenza, invece, il mese è stato più mite, con scarto termico positivo di +0,5°C.
Genova, invece, può vantare di aver avuto un Febbraio perfettamente nella norma, dal punto di vista termico, malgrado un’anomalia positiva di ben 3,1°C nella prima mitissima decade del mese.
Lugano, in Svizzera, ha avuto invece una anomalia positiva di +0,4°C.
Infine Firenze, ove Febbraio è stato piuttosto mite, con uno scarto termico positivo di +0,6°C.
Riguardo alle precipitazioni, invece, notiamo come esse siano state particolarmente abbondanti, durante questo mese.
A Verona sono caduti, infatti, 80 mm di pioggia, circa il doppio della norma.
A Piacenza, sono caduti 63 mm contro una media di circa 35.
Molto piovosa anche Lugano, con 95 mm di pioggia contro una media di 63.
A Genova siamo circa a 70 mm complessivi, leggermente sotto una media che è oltre i 100 mm.
Infine c’è Firenze, che ha raggiunto i 100 mm di pioggia, contro la media mensile di 79.
Si può dire, allora, che Febbraio, al Nord e parte del Centro, si è concluso lievemente al di sopra della norma, dal punto di vista termico, mentre è stato molto piovoso dal punto di vista delle precipitazioni.