• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate a due volti sull’Italia: l’exploit finale, dopo un andamento ballerino

di Mauro Meloni
27 Set 2011 - 21:01
in Senza categoria
A A
estate-a-due-volti-sull’italia:-l’exploit-finale,-dopo-un-andamento-ballerino
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie delle temperature nel periodo compreso dal 1° giugno al 31 agosto: l'anomalia complessiva è stata di +0.83°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalie delle precipitazioni dal 1° giugno al 31 agosto: prevalgono le colorazioni arancioni e rosse, che rappresentano le aree dove le precipitazioni sono state inferiori alla norma di oltre il 50-75%. Dati a cura di ISAC-CNR.
Di fatto l’estate 2011 si può dividere in due tronconi principali: il primo comprende giugno e luglio, caratterizzati da un contesto molto altalenante ed a tratti un po’ fresco per la stagione, mentre il secondo riguarda il solo agosto, un mese che ha fatto di tutto per salvare un’estate che sembrava malata ed ormai compromessa. L’ultimo mese estivo è stato infatti quasi di continuo caldo e soprattutto molto secco per lo schiacciante predominio dell’alta pressione africana, compensando così quelle situazioni piovose non comuni che si erano vissute in precedenza, soprattutto nel cuore di luglio.

Una forte differenza ha quindi caratterizzato questi due spezzoni dell’estate, ma siamo qui per informarvi di quello che è risultato essere il bilancio finale, ovvero una media sull’Italia di tutto il trimestre dal 1° giugno al 31 agosto. Secondo i dati CNR, l’estate è stata nel complesso più calda di 0.83°C, anche se con scenari un po’ diversi fra le zone del Paese: le anomalie di caldo più marcate hanno riguardato parte delle regioni centrali e la Romagna, ove localmente gli scarti positivi hanno raggiunto anche 1.5°C, mentre tra Sicilia, Bassa Calabria ed estremo Nord-Ovest si sono avute medie molto prossime a quelle medie riferite al periodo trentennale fra il 1971 ed il 2000.

estate due facce exploit finale dopo un andamento ballerino 21470 1 2 - Estate a due volti sull'Italia: l'exploit finale, dopo un andamento ballerino
Stando a questi dati, quella del 2011 rientra comunque fra le 20 estati più calde dal 1800 ad oggi: l’andamento a due facce visto per le temperature riguarda anche le precipitazioni, che non sono mancate in qualche frangente a giugno e luglio, a seguito dei contributi d’aria fresca ed instabile oceanica. Poi è seguito un agosto molto secco quasi per tutti ed il bilancio complessivo dell’estate vede un -19% di piogge rispetto alla norma. L’area più secca in assoluto è risultata la Sicilia, in quanto saltata anche dalle fasi instabili della prima parte della stagione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-si-rimargina-il-gorgoglio-instabile-sul-sud,-ma-l’alta-pressione-fa-bella-mostra-di-se-in-europa

Non si rimargina il gorgoglio instabile sul Sud, ma l'alta pressione fa bella mostra di sé in Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa,-cenni-di-cambiamento-meteo.-ancora-clima-mite,-ma-irruzione-fredda-alle-porte

Europa, cenni di cambiamento meteo. Ancora clima mite, ma irruzione fredda alle porte

27 Dicembre 2016
bufera-di-neve-su-chicago:-video-meteo

BUFERA di neve su Chicago: video meteo

14 Febbraio 2020
giugno-stabile

Giugno stabile

4 Luglio 2007
l'incredibile-nevicata-dell'appennino-emiliano.-bianco-natale-con-un-mese-d'anticipo-(parte-ii)

L'incredibile nevicata dell'Appennino Emiliano. Bianco Natale con un mese d'anticipo (parte II)

3 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.