• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate 2009, in Italia la quarta estate più calda

di Marco Rossi
29 Set 2009 - 08:10
in Senza categoria
A A
estate-2009,-in-italia-la-quarta-estate-piu-calda
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: Le elevate temperature dell'Estate 2009, la quarta estate più calda degli ultimi due Secoli.
Malgrado sia stata un’Estate decisamente calda, trascinata verso l’alto soprattutto da un mese di Agosto caldissimo, la stagione 2009 si è posta solo al quarto posto tra quelle più roventi degli ultimi due secoli.

Con uno scarto medio di +1,88°C, l’Estate 2009 si è posta dietro la rovente stagione del 2003 (+4,14°C), ma anche dietro a quelle molto calde del 1994 e del 1998.

Per altri motivi, irraggiungibile anche la più fredda Estate degli ultimi due secoli, quella del 1816 (-3,26°C), ma qui si era ancora nella Piccola Età Glaciale, e sotto l’influenza delle polveri di una pesante eruzione vulcanica che sconvolse il clima mondiale dell’epoca.

Comunque, “trascinata” dall’effetto di Agosto, anche l’Estate 2009 ha presentato i suoi picchi di caldo soprattutto sulla Val Padana centrale e sull’Italia Centrale (fino a +2,5°C di scarto), nonché sulla Sardegna.

Caldo più moderato altrove, ma sempre oltre i +1,5°C.

Le precipitazioni hanno subìto invece un andamento più irregolare: pochissima pioggia al Nord Italia (tra il 50 ed il 75% in meno del normale), circa il 25% in meno al Centro Italia, ed invece moltissima pioggia al Sud (in particolare tra Sicilia e Calabria).

Il computo totale è di -16%, che quindi pone questa stagione quasi nella norma, solo a 79° posto nella classifica delle più asciutte degli ultimi due secoli.

Da notare che l’Estate più piovosa in assoluto non fu quella freddissima del 1816, ma quella dell’anno prima (+101% rispetto alla norma).

Mentre quella più asciutta capitò nel 1879, e precedette quello che poi fu uno degli Inverni più rigidi del XIX Secolo!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scorci-tardo-estivi-in-un-martedi-ricco-di-sole.-isolati-temporali-diurni-su-appennino-meridionale

Scorci tardo estivi in un martedì ricco di sole. Isolati temporali diurni su Appennino meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
amazzonia,-le-terribili-immagini-della-catastrofe-dal-drone

Amazzonia, le terribili immagini della catastrofe dal drone

29 Agosto 2019
usa:-piogge-torrenziali-dal-north-carolina-al-new-england

USA: piogge torrenziali dal North Carolina al New England

3 Ottobre 2010
battaglia-a-palle-di-neve-fra-i-frati-francescani,-immagini-da-gerusalemme

Battaglia a palle di neve fra i frati francescani, immagini da Gerusalemme

25 Febbraio 2015
bolla-di-calore-in-lento-arretramento-da-giovedi,-si-concentrera-al-sud

BOLLA DI CALORE in lento arretramento da giovedì, si concentrerà al Sud

18 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.