• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua l’INCUBO SICCITA’ in Toscana, troppo poca la pioggia caduta

di Mauro Meloni
14 Set 2012 - 20:10
in Senza categoria
A A
continua-l’incubo-siccita’-in-toscana,-troppo-poca-la-pioggia-caduta
Share on FacebookShare on Twitter

incubo siccita toscana non si ferma 24546 1 1 - Continua l'INCUBO SICCITA' in Toscana, troppo poca la pioggia caduta
Nel momento in cui intense piogge e nubifragi assediano alcune regioni d’Italia, la Toscana continua a soffrire una delle peggiori siccità degli ultimi decenni, causata non tanto dall’assenza di piogge nel corso dell’estate ma anche soprattutto dal perdurare di un forte deficit idrico da ormai un anno. Qualche pioggia si è avuta di recente, ma nel complesso le precipitazioni di questa prima metà di settembre non hanno assolutamente dato quella sterzata che ci si attendeva, nonostante vi siano stati alcuni grossi nubifragi tuttavia molto localizzati. Sul fronte corsi d’acqua superficiali, molti torrenti sono già in asciutta da tempo e le acque dell’Arno a Firenze hanno problemi seri di ossigenazione, il che mette in crisi tutto l’ecosistema. Nell’aretino le portate dei corsi d’acqua sono in ulteriore flessione con particolari criticità evidenziate in alcuni tratti della Valdichiana, con il Canale Maestro e il Torrente Esse ormai ridotti in secca. La provincia di Arezzo, a fronte di questo quadro, ha deciso di prorogare l’ordinanza di sospensione dei prelievi idrici, concessioni e licenze di attingi mento fino alla fine di settembre.

L’andamento meteorologico indica il permanere delle condizioni di assenza di precipitazioni, anche se per fine mese potrebbe esserci una svolta con l’arrivo delle prime vere piogge autunnali. Lo scorso mese di agosto è stato caratterizzato dal susseguirsi di ondate di calore sempre più intense che hanno determinato un inasprimento del grave deficit idrico che perdura dal 2011. Come evidenziato nel bollettino siccità di Agosto diramato dal LAMMA, le alte temperature del mese scorso, incrementando l’evapotraspirazione, hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di acqua. A farne le spese sono stati i livelli dei fiumi e dei bacini già in crisi e la vegetazione sottoposta ad un ulteriore stress idrico e termico. Nell’immagine è visualizzato l’indice VHI (Vegetation Health Index) riferito agli ultimi 16 giorni di Agosto che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-baciato-dal-sole,-ma-la-bora-su-trieste-sfiora-i-100-km/h

NORD ITALIA baciato dal sole, ma la BORA su Trieste sfiora i 100 km/h

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-calmo-prima-della-burrasca-con-neve

Meteo WEEKEND calmo prima della BURRASCA con NEVE

28 Marzo 2020
meteo-firenze:-peggiora-con-temporali.-poi-tornano-sole-e-caldo

Meteo FIRENZE: PEGGIORA con TEMPORALI. Poi tornano SOLE e CALDO

24 Luglio 2020
parziale-miglioramento,-fara-sempre-freddo.-da-domenica-potrebbe-nevicare-anche-su-parte-del-nord-italia-con-maltempo-su-molte-regioni-per-inizio-settimana

Parziale miglioramento, farà sempre freddo. Da domenica potrebbe nevicare anche su parte del Nord Italia con maltempo su molte regioni per inizio settimana

18 Febbraio 2005
grande-barriera-corallina-distrutta,-danni-permanenti.-nuovo-studio-shock

Grande Barriera Corallina distrutta, danni permanenti. Nuovo studio shock

20 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.