• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria fredda dai Balcani verso l’Italia: freddo e addensamenti nuvolosi sul versante adriatico

di Redazione Italia
27 Ott 2014 - 15:08
in Senza categoria
A A
aria-fredda-dai-balcani-verso-l’italia:-freddo-e-addensamenti-nuvolosi-sul-versante-adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Un nucleo di aria fredda è posizionato sui Balcani, dove le temperature sono molto basse, e di pochi gradi sopra lo zero sulla Serbia.

Visto la posizione della zona di alta pressione, sull’Europa centro orientale, le correnti nei bassi strati soffiano da est, e l’aria, riempiendosi di umidità lungo il versante adriatico, provoca addensamenti nuvolosi, nubi basse, ma anche temperature massime decisamente basse su parte della nostra Penisola.

Lungo i versanti adriatici le temperature nelle ore più calde non superano i 12/17°C, dal Veneto fino quasi alla Puglia.

Anche lungo la Pianura Padana, interessata da nuvole basse, non si superano i +15°C, in particolare sulle zone nord occidentali dove le nubi sono addensate dal vento orientale in una sorta di stau, mentre le nuvole vengono fermate dalla barriera appenninica, ed i versanti tirrenici, soprattutto quelli tra Lazio e Campania, riescono agevolmente a superare i 20°C.

Nubi temporalesche si osservano ad est della Sardegna, in mare aperto, mentre alcune precipitazioni si osservano sulla Sicilia orientale, dove, in alcuni casi, hanno raggiunto valori rimarchevoli (fino a 52 mm a Siracusa e 49 mm ad Acitrezza).

La mappa delle temperature alle ore 13 italiane (mappa da infoclimat.fr), si nota la differenza tra i due versanti italiani, quello occidentale e quello orientale, nettamente più caldo il primo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-piu-mite-entro-fine-mese,-prima-della-svolta-piovosa:-l’evoluzione

Clima più mite entro fine mese, prima della svolta piovosa: l'evoluzione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-decisamente-incerta,-nuova-pesante-ondata-di-maltempo-tra-martedi-e-mercoledi

Settimana decisamente incerta, nuova pesante ondata di maltempo tra martedì e mercoledì

13 Marzo 2011
record-di-caldo-avvicinati-nel-deserto-del-sahara

Record di caldo avvicinati nel Deserto del Sahara

26 Luglio 2014
previsioni-meteo-italia:-in-arrivo-un-nuovo-rinforzo-dell’anticiclone,-ritornano-sole-e-caldo-intenso
News Meteo

Previsioni Meteo Italia: in arrivo un nuovo rinforzo dell’Anticiclone, ritornano sole e caldo intenso

3 Ottobre 2024
nel-pomeriggio-temporali-piu-intensi-su-centro-nord-appennino

Nel pomeriggio temporali più intensi su centro nord Appennino

14 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.