• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Agosto caldo e piovoso, così è stato in Italia

di Massimo Aceti
02 Set 2013 - 10:24
in Senza categoria
A A
agosto-caldo-e-piovoso,-cosi-e-stato-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

agosto caldo e piovoso cosi e stato in italia 29003 1 1 - Agosto caldo e piovoso, così è stato in Italia
L’estate meteorologica è dunque terminata. Il suo andamento è stato piuttosto regolare, ha visto tre ondate di caldo, una in giugno, la seconda e la terza concentrate tra fine luglio e inizio agosto. All’inizio e alla fine di questi due mesi ci sono stati periodi instabili, con piogge che in parte dell’Italia centro-meridionale sono state superiori alle medie climatologiche.

Nonostante l’andamento in linea, o molto vicino a quelle che sono le caratteristiche tipiche dell’Estate italiana, le temperature in tutti i tre mesi sono stati superiori alle medie climatologiche del trentennio 71/00, con anomalia via via crescente, dagli appena +0,3°C di giugno, ai +1,3°C di luglio fino ai +1,5°C di agosto.

Concentrando l’analisi su agosto, esso è stato più caldo della norma in tutte le tre decadi, ma è stata la prima l’unica con caldo davvero anomalo. Successivamente il caldo si è stemperato, soprattutto al Centro-Nord durante la terza decade, e se non ci fosse stata quella caldissima prima decade il mese avrebbe concluso con una differenza termica dalla media inferiore al grado.

Rispetto agli ultimi 10 anni, periodo nel quale i mesi estivi hanno subito un netto riscaldamento, l’ultimo mese d’agosto è risultato nella media, più caldo rispetto agli anni compresi tra il 2004 e il 2007, e al 2010, più freddo rispetto al 2003, 2009, 2011 e 2012, e a pari merito col 2008. Rispetto a quest’anno sono stati più caldi anche i mesi d’agosto del 2000 e del 2001, più freddo quello del 2002.

Le piogge sono state molto irregolari, a prevalente carattere temporalesco. Sono state decisamente superiori alla norma in gran parte della Sicilia, della Calabria, a Roma e nelle altre zone peninsulari colpite dai maggiori temporali. Anche in diverse zone del Nord sono state nella media o sopra, ma con eccezioni soprattutto in parte del Nord-Est e in alcune zone tra Alto Piemonte e Alta Lombardia. Nel complesso è stato un agosto con piogge un po’ superiori alla norma, mentre l’estate nella sua interezza è stata piuttosto secca.

Come abbiamo già scritto in altre occasioni, l’Estate ha avuto alcune caratteristiche che la avvicinano alle stagioni estive pre anni 2000, soprattutto ha visto la ricomparsa dell’Anticiclone delle Azzorre che, sebbene con i massimi in una posizione un po’ diversa rispetto a quella tipica, ha avuto il predominio rispetto al cugino africano; tuttavia le temperature sono risultate nella media degli anni 2000 e superiori a quella dei trentenni di riferimento climatologici.

Nell’immagine l’ultimo tramonto estivo visto da Camogli (Genova).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scampoli-d’estate-sino-a-giovedi,-poi-le-novita

Scampoli d'estate sino a giovedì, poi le novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tg-russia:-per-le-strade-di-habarovsk-sotto-la-bufera-di-neve

TG Russia: per le strade di Habarovsk sotto la bufera di neve

4 Dicembre 2015
ultimi-acquazzoni-insistono-all’estremo-sud

ULTIMI ACQUAZZONI insistono all’estremo Sud

13 Maggio 2013
inverno-sul-nord-europa:-temperature-gelide-tra-scandinavia-e-paesi-baltici

Inverno sul Nord Europa: TEMPERATURE GELIDE tra Scandinavia e paesi baltici

10 Marzo 2013
situazione-di-blocco:-alluvioni-nel-sud-della-francia,-piove-da-tre-giorni-sul-nord-ovest-d’italia

Situazione di blocco: alluvioni nel Sud della Francia, piove da tre giorni sul Nord Ovest d’Italia

3 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.