• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo Italia>

Abbondanti precipitazioni nell’ultima settimana di Febbraio

di Marco Rossi
01 Mar 2004 - 13:02
in News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

abbondanti precipitazioni nellultima settimana di febbraio 432 1 1 - Abbondanti precipitazioni nell'ultima settimana di Febbraio
Il mese si è così pienamente riscattato dopo il pessimo inizio, quando una cellula anticiclonica africana aveva dominato la scena italiana ed europea.

Anche in questo caso gli accumuli hanno sovente superato quelle che sono le normali medie mensili di diverse località.

Di notevole rilievo, ad esempio, sono i 59,2 mm di precipitazione caduti a Bologna, quasi tutta neve, che già in soli 7 giorni superano nettamente la media di pioggia mensile della città, che sarebbe pari a 45 mm circa.

Attorno ai 55 mm anche gli apporti a Venezia e Verona, esattamente pari alla media dell’intero mese.

65,2 sono i millimetri caduti a Trieste, 98,6 quelli, invece, caduti ad Udine, ed anche qui il totale settimanale supera nettamente la media mensile di Febbraio (pari a 71 mm ad Udine Rivolto).

Apporti di 40-50 mm si misurano in Toscana, “Punte” pluviometriche settimanali superiori ai 100 mm si toccano in Appennino, sia in Umbria, che in Abruzzo e Molise (Campochiaro, in provincia di Campobasso, ha misurato 117,8 mm, e Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila, ne ha misurati 81,6).

Donde le nevicate che, sulla dorsale appenninica, hanno superato il metro di altezza di apporto di neve fresca.

Riguardo alle temperature, sono rimaste al di sotto della media di Febbraio, soprattutto se paragonate alla temperatura media dell’ultima decade del mese.

A Bologna la temperatura minima è stata inferiore alla media di soli pochi decimi di grado, ma la massima, di +5,3°C, è stata 4°C sotto il normale valore di fine febbraio.

A Torino la temperatura minima della settimana passata è stata di -2,8°C, inferiore alla norma di 2,4°C; la massima di +4,7°C è stata inferiore alla media di 4,3°C.

Sul Nord Italia, insomma, ha fatto veramente più freddo della norma, con scarti di anche 3-4°C in meno rispetto alla media dell’ultima decade del mese.

Sul Centro Italia, ed anche al Meridione, invece, le temperature sono state più elevate, tanto che Roma, ad esempio, ha avuto uno scarto positivo di alcuni decimi di grado.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteogiornale-ricerca-nuovi-redattori

MeteoGiornale ricerca nuovi redattori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-grande-neve-di-new-york-e-del-new-england
meteo Nord America

La grande neve di New York e del New England

28 Gennaio 2011
nebbie-e-freddo-in-val-padana,-neve-sui-confini.-peggiora-al-centro-sud
Diretta Meteo

Nebbie e freddo in Val Padana, neve sui confini. Peggiora al centro sud

17 Dicembre 2012
meteo-causa-groenlandia:-freddo-inverno-ed-estate-molto-calda
Notizia

Meteo causa Groenlandia: FREDDO Inverno ed Estate molto CALDA

5 Agosto 2019
insidie-atlantiche-puntano-le-alpi-e-mettono-in-discussione-la-tenuta-anticiclonica
Diretta Meteo

Insidie atlantiche puntano le Alpi e mettono in discussione la tenuta anticiclonica

26 Maggio 2011
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)