• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Abbondanti nevicate d’autunno: stagione sciistica al via in Piemonte

di Angelo Giovi
17 Nov 2008 - 09:20
in Senza categoria
A A
abbondanti-nevicate-d’autunno:-stagione-sciistica-al-via-in-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

Gli impianti di risalita della stazione sciistica di Macugnaga Belvedere a 1937 metri ed il Monte Rosa nell'immagine webcam del 16 Novembre 2008. fonte: https://www.monterosastar.com.
Dunque è scattata l’ora x-y sul Monte Rosa.
Le abbondanti precipitazioni nevose cadute a cavallo tra fine Ottobre ed inizio Novembre hanno finalmente consentito un innevamento ottimale delle piste da sci dando una boccata di ossigeno e di speranza agli operatori turistici locali.
Il perdurare del freddo in quota ha fatto il resto.
Con un anticipo di circa un mese sulla normale tabella di marcia, nel fine settimana appena trascorso è partita la nuova stagione sciistica.

L’innevamento sulle piste del Monte Moro, è praticamente perfetto. Tra il 27 Ottobre scorso ed il 13 Novembre a 2000 metri sono caduti più di 2 metri e mezzo di neve. Un evento quasi storico, visto che dal 1990 ad oggi la media delle precipitazioni che cadono sul M. Moro è di circa 30 mm nel mese di Novembre. Il 1992 è stato l’ultimo anno in cui gli impianti di risalita locali hanno aperto già nel mese in corso.

Ma non è tutto, grazie infatti all’ottimo innevamento di inizio mese, nel ponte dell’Immacolata prenderà il via la stagione sciistica anche sulle montagne olimpiche della Via Lattea.
Alagna Valsesia e l’Alpe di Mera in Valsesia inaugureranno gli impianti il 6 Dicembre prossimo, con prevendita dei giornalieri ad un prezzo ridotto di soli 15 euro già da Sabato 22 Novembre.

Naturalmente le aperture degli impianti sciistici potrebbero essere anticipate in molte altre località sciistiche Piemontesi, qualora l’imminente irruzione artico-marittima del prossimo fine settimana, dovesse essere in grado di generare una depressione sottovento alle Alpi tale da richiamare le fredde correnti artiche dal Ticino e dalla porta della Bora, al momento non certe ma sicuramente non impossibili, tali da portare in regione anche buoni innevamenti, oltre che le ormai confermate temperature invernali che, stanti le emissioni modellistiche attuali, dovrebbero superare i -12°C a 1500 metri di quota tra Sabato e Domenica prossimi, per proseguire su valori ancora molto bassi fino a tutto fine mese… ma non è questo il luogo adatto per fare ipotesi, per ora accontentiamoci della certezza di poter sciolinare i nostri impolverati sci e goderci una ottima discesa sull’abbondante neve di Macugnaga!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
qualche-nube-in-piu-al-nord,-residui-rovesci-al-sud

Qualche nube in più al Nord, residui rovesci al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nogaps:-l’alta-pressione-russa-prende-il-sopravvento-sul-vortice-polare-estendendosi-fin-sul-mediterraneo-centro-orientale

NOGAPS: L’alta pressione russa prende il sopravvento sul Vortice Polare estendendosi fin sul Mediterraneo centro-orientale

3 Febbraio 2005
meteo-2020,-da-subito-“pericolose”-insidie

Meteo 2020, da subito “pericolose” insidie

29 Dicembre 2019
neve-e-gelo-nel-nord-della-scandinavia-gran-caldo-in-andalusia-e-medio-oriente.-ciclone-phet,-dopo-l’oman,-colpisce-il-pakistan

Neve e gelo nel nord della Scandinavia. Gran caldo in Andalusia e Medio Oriente. Ciclone Phet, dopo l’Oman, colpisce il Pakistan

6 Giugno 2010
meteorite-esplode-in-russia,-palla-di-fuoco-in-cielo-e-frammenti-al-suolo

Meteorite esplode in Russia, palla di fuoco in cielo e frammenti al suolo

27 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.