• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2012 come è stato? Tra super gelo e super caldo un anno con estremi opposti

di Massimo Aceti
31 Dic 2012 - 10:26
in Senza categoria
A A
2012-come-e-stato?-tra-super-gelo-e-super-caldo-un-anno-con-estremi-opposti
Share on FacebookShare on Twitter

super gelo super caldo meteo estremo anno 2012 25897 1 1 - 2012 come è stato? Tra super gelo e super caldo un anno con estremi opposti
Termina l’anno, è tempo di bilanci. Per cosa verrà ricordato, meteorologicamente parlando, l’anno 2012 in Italia?

SUPER GELO
L’evento principe è stato quello del febbraio 2012, di breve durata ma intensissimo, ha portato freddo estremo e nevicate diffuse anche in zone poco avvezze ai rigori invernali. Come non ricordare la nevicata di Roma ad oltre 25 anni di distanza dall’ultimo grande episodio nevoso sulla Capitale? O le immense nevicate che hanno colpito la dorsale adriatica tra la Romagna e l’Abruzzo? Un mese da ricordare anche dal lato termico. La prima decade è stata tra le più fredde che vi siano state in Italia dal secondo dopoguerra, non tanto distante dal gennaio ’85 o dal febbraio ’56, anche se la mite ultima decade ha attenuato l’anomalia mensile ad un comunque importante -2,5°C.

SUPER CALDO
Il secondo evento è legato al lungo periodo caldo estivo, cominciato a metà giugno e terminato a fine agosto: +3°C, +2,5°C, +3°C, i gradi di anomalia rispetto alle medie trentennali, rispettivamente di giugno, luglio e agosto, che ne fanno la seconda estate più calda dei tempi recenti dopo quella ancor più terribile del 2003.

ALLUVIONI
E veniamo ai mesi più recenti, quelli autunnali, che ancora una volta hanno riproposto situazioni alluvionali in varie zone d’Italia. Questa volta è stata probabilmente la Toscana la regione più colpita dalle calamità alluvionali, regione tra l’altro, che proveniva da un periodo di estrema siccità.

NUOVO INVERNO: INIZIO FREDDO
Terminiamo con dicembre. Che mese è stato? Il primo mese del nuovo inverno ha subito riproposto crude condizioni invernali su gran parte d’Italia. La prima decade è stata la più fredda e nella prima metà del mese le nevicate sono state frequenti e localmente abbondanti prima al Nord, fino in pianura, e poi al Centro Italia. L’ultima parte del mese, nel periodo delle feste natalizie, ha visto invece l’arrivo di un anticiclone subtropicale che ha portato i termometri ad impennarsi soprattutto al Centro-Sud e in montagna, mentre le pianure del Nord, complici le inversioni termiche, sono rimaste al gelo e immerse nelle nebbie.
Complessivamente il mese chiude in media termica rispetto alla norma 61/90, e un po’ più freddo rispetto ai trentenni più recenti, confermando il trend degli ultimi anni che vuole un ritorno ad inverni un po’ più freddi rispetto a quelli degli anni ’90 e dei primi anni ‘2000. Dopo l’attuale pausa mite, proseguirà questo trend anche nel resto dell’inverno? Sarà materia da trattare nel consuntivo 2013.

Nella foto allegata del nostro lettore Michele Tana, sci di fondo sulla spiaggia a Vasto Marina (Chieti) durante l’ondata di gelo e neve di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-prima-perturbazione-del-2013-arrivera-a-capodanno

La prima perturbazione del 2013 arriverà a Capodanno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sul-nordovest-non-smette-di-piovere.-soprattutto-in-piemonte

Sul Nordovest non smette di piovere. Soprattutto in Piemonte

23 Novembre 2016
bagno-di-sole-domenica,-nuova-impennata-termica-ad-inizio-settimana.-instabile-lungo-le-alpi

Bagno di sole domenica, nuova impennata termica ad inizio settimana. Instabile lungo le Alpi

20 Giugno 2007
terremoto,-ecco-come-viene-classificata-l’intensita

Terremoto, ecco come viene classificata l’intensità

27 Agosto 2018
meteo-napoli:-weekend-tra-sole-e-nubi.-poi-ventoso,-ma-caldo

Meteo NAPOLI: weekend tra SOLE e NUBI. Poi VENTOSO, ma CALDO

7 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.