• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Meteo Italia>

20 febbraio: impennata dei valori termici al centro-sud, ancora freddo al nord

di Massimo Aceti
21 Feb 2004 - 12:17
in News Meteo Italia>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il grafico ci mostra l'andamento termico degli ultimi 5 giorni in Italia e nelle tre macro-regioni di riferimento. Si noti il netto aumento delle temperature al sud e al contrario il declino delle stesse al nord.
Con il 20 febbraio si chiude la seconda decade del mese e statisticamente si chiude anche la parte più fredda dell’inverno. Le temperature medie massime su base nazionale passano infatti dai +9.6°C della seconda decade ai +12.1°C della terza, mentre le minime subiscono un aumento limitato a 0.3°C.

Si entra di fatto, sempre statisticamente, in una fase pre-primaverile, in cui i contrasti termici possono accentuarsi; a rigurgiti di inverno posso alternarsi respiri caldi ormai primaverili.

E puntualmente quest’anno il tempo sembra comportarsi proprio così.

L’analisi delle temperature di ieri 20 febbraio ci offre un quadro di un’Italia divisa in due, con il nord, specie il settore occidentale, ancora alle prese con una perturbazione dalle caratteristiche invernali, con neve fino a bassa quota e venti freddi orientali e il centro-sud alle prese con un’avvezione sciroccale che insieme ai cieli arancioni ha portato ad un innalzamento rapido e consistente dei valori termici.

La giornata di ieri ha avuto una media su base nazionale di +7.9°C, 1.9°C superiore alla norma e 2.1°C superiore al giorno precedente.

Analizzando i dati per macro aree, notiamo che la temperatura al nord non ha subito variazioni rispetto al giorno precedente (+0.04°C per essere precisi), mentre al centro ed ancor di più al sud l’aumento è stato molto consistente, rispettivamente di +1.9°C e +5.2°C.

Scendendo ancor più nel dettaglio possiamo notare come sia stato il nord ovest il settore dove le anomalie termiche sono state più consistenti, con minime poco sotto la norma, ma con massime inferiori alla norma mediamente di circa 4°C.
Per contro il sud ha goduto di anomalie termiche positive comprese tra i 4 e i 5°C.

Come di consueto riportiamo i dati di fonte mista (synop, metar, AM) delle località italiane divise per macro aree, con i valori di temperatura minima, temperatura massima e anomalia rispetto alla norma (seconda decade di febbraio) espresse in gradi centigradi:

NORD

Passo Resia -6.6 -3.8 -1.5
Bolzano 0.2 7.6 0.6
Passo Rolle -8.8 -0.4 0.6
Monte Paganella -9.4 -3.9 -1.2
Dobbiaco -6.2 -2.8 -1.4
Aviano 3 7.8 N.D.
Tarvisio 0 -1 0.4
Udine Rivolto 2.8 7 0.3
Pian Rosa -18.6 -12 -3.5
Torino Caselle -0.5 1.7 -3
Torino Bric Croce -3 -1.8 -5
Novara 0.6 2.2 -1.8
Milano Malpensa 0.3 2 -1.9
Bergamo -1 2.3 -3.2
Milano Linate 0.1 2.8 -2.7
Piacenza 1 3.4 -1
Brescia -0.8 1.6 -3.1
Verona Villafranca 3.2 6.2 0.4
Vicenza 0.8 5.6 -1.3
Istrana 3.4 7.1 0.9
Treviso 0.6 7 -0.9
Venezia 2.1 8.2 0.8
Ronchi Dei Legionari 3.4 7.4 0.2
Trieste 4 6 -1.3
Mondovi -1.2 -0.2 N.D.
Passo Dei Giovi 1 1.6 N.D.
Genova 4.3 8 -2.2
Passo Della Cisa -5 -2 -3
Sarzana 4 12.6 0.3
Monte Cimone -8.2 -1.4 0.3
Ferrara 1.8 5.1 N.D.
Bologna 0.1 1.9 -3.5
Marina Di Ravenna 4.6 8 1
Forli 3.2 4.9 N.D.
Cervia 3.6 6.3 0.3
Rimini 4.8 7.1 0.7
Capo Mele 6.1 14 1.4

Da notare la grande differenza soprattutto nella temperatura massima tra Genova e le altre due località liguri, Capo Mele e Sarzana. Su Genova si è infatti verificato il noto fenomeno della tramontana scura, che abbassa notevolmente le temperature sul capoluogo ligure e su Savona.

CENTRO

Pisa 4.6 7.8 -1.2
Monte Argentario 3.4 9.4 1.1
Firenze 4.7 11 0.7
Arezzo 4.4 11.2 2.5
Frontone 3.8 5.6 0.6
Ancona Falconara 7.5 9.6 2.5
Radicofani 5.2 9.6 5.1
Grosseto 3.6 15.2 1.5
Civitavecchia 9.8 16.4 3.3
Viterbo 5.2 7.3 0.1
Monte Terminillo -2.6 1 -0.4
Vigna Di Valle 5.8 15.2 3.4
Pescara 6.4 13.3 2.8
Termoli 9.8 13.2 3
Guidonia 7.8 17.2 4.4
Roma Urbe 7.8 N.D. N.D.
Roma 10.2 21 7.6
Roma Fiumicino 7.8 17.9 4
Latina 7.6 14.4 2.3
Frosinone 6.4 14.4 3.8
Pratica Di Mare 9.2 17.8 4.7
Campobasso 5.6 12.2 5.2
Alghero 4.1 15.5 -0.3
Capo Caccia 6.4 13.4 N.D.
Olbia 2.6 13.2 -2.7
Fonni 2 12 3.4
Capo Frasca 7.6 15.2 1.1
Decimomannu 4.8 17.2 1.4
Capo Bellavista 9.4 13.2 N.D.
Cagliari 6 16 0.7
Capo Carbonara 10.4 15.2 1.4

Al centro gli aumenti termici sono stati significativi, ma a macchia di leopardo e generalmente più consistenti sulla Penisola che non in Sardegna, dove invece le temperature sono aumentate in maniera addirittura eccezionale durante la nottata successiva.

SUD

Grazzanise 8.6 17 4.3
Monte Sant’Angelo 3.8 13 5.1
Foggia Amendola 8.8 17.8 5.6
Trevico 4.6 11.6 7.3
Bari 10.1 19 5.5
Ponza 11.2 13.6 2.5
Napoli 6 19.3 4.1
Capri Island 13 17.2 N.D.
Potenza 7.2 16.2 8.2
Capo Palinuro 12.6 17.6 5.2
Gioia Del Colle 10 16.4 6.9
Latronico 6.8 12 5.9
Brindisi 11.6 16.4 4.1
Marina Di Ginosa 10.6 16.2 4.1
Lecce 11.4 17 5.1
Bonifati 9.8 15.4 N.D.
Monte Scuro 1.4 8 5.2
Santa Maria Di Leuca 13.2 16 4.5
Lamezia Terme 10.7 18.2 N.D.
Ustica 12 18.2 4.7
Palermo Punta Raisi 16.1 22.9 7.1
Palermo Boccadifalco 15 22.2 N.D.
Messina 14.8 19.8 5.3
Reggio Calabria 10.5 16.2 0.7
Trapani 13 20.4 5
Prizzi 5.2 14.8 5.8
Enna 5.8 17.4 N.D.
Gela 12.2 18.6 3.8
Catania Sigonella 5.4 18.4 1.2
Catania Fontanarossa 7.3 18.5 2
Pantelleria 12.8 18.8 4.5
Cozzo Spadaro 11 16.4 1.6
Lampedusa 13.4 18.9 2.8

Anomalie termiche positive molto consistenti in tutto il sud, addirittura a Potenza di oltre 8 gradi sopra la norma, a Palermo di 7 e sulla Puglia mediamente di 5/6 gradi.

Rialzi termici così consistenti non si possono definire eccezionali, al sud si verificano con una relativa frequenza, ma certo non sono comuni.

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI
Le forti differenze tra nord e sud della Penisola sono forse più tipiche dell’inizio della stagione invernale che non della sua fine, dove anzi statisticamente i valori termici in Italia divengono più uniformi.
E’ bene però sempre essere cauti nel definire anomale situazioni che probabilmente analizzando i dati storici troveremmo con una certa frequenza.
Nei prossimi giorni controlleremo l’evolversi della situazioni per stabilire se il periodo che stiamo vivendo ci avrà proposto situazioni statisticamente rilevanti.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
tempesta-di-sabbia-sul-nord-africa

Tempesta di sabbia sul Nord Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-sole-giovedi,-poi-graduale-peggioramento.-forti-piogge-in-vista
Notizia

Meteo ROMA: SOLE giovedì, poi graduale peggioramento. FORTI PIOGGE in vista

24 Ottobre 2018
meteo-7-giorni:-verso-stop-ai-temporali.-caldo-in-arrivo,-estate-piena
Notizia

Meteo 7 giorni: verso STOP ai TEMPORALI. CALDO in arrivo, ESTATE piena

11 Settembre 2019
bel-tempo-e-temperature-in-rialzo-sino-a-giovedi,-poi-peggiora
maltempo

Bel tempo e temperature in rialzo sino a giovedì, poi peggiora

27 Agosto 2012
meteo-italia-verso-“burrasca-estiva”-in-varie-regioni:-grandine,-vento-forte
Notizia

Meteo Italia verso “burrasca estiva” in varie regioni: grandine, vento forte

9 Luglio 2019
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)