• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un El Niño “strong” causerà devastanti tempeste e la crescita del livello del mare nella costa est americana

di Ivan Gaddari
19 Lug 2011 - 13:28
in Senza categoria
A A
un-el-nino-“strong”-causera-devastanti-tempeste-e-la-crescita-del-livello-del-mare-nella-costa-est-americana
Share on FacebookShare on Twitter

el nino strong devastanti tempeste e crescita livello mare nella costa est americana 20984 1 1 - Un El Niño "strong" causerà devastanti tempeste e la crescita del livello del mare nella costa est americana
Lo studio è stato condotto a seguito di un numero insolito di tempeste distruttive lungo la costa orientale durante l’inverno 2009-2010.

La ricerca, condotta da Bill Sweet, Ph.D. del centro NOAA Operational Oceanographic Products and Services, ha esaminato i livelli di acqua e gli eventi di tempesta durante la “stagione fredda” dal mese di ottobre ad aprile per gli ultimi cinque decenni in quattro siti rappresentativi di gran parte della Costa Est: Boston, Atlantic City, NJ, Norfolk, in Virginia, e Charleston, SC.

Dal 1961 al 2010, si è constatato che in concomitanza di un forte El Niño, le aree costiere monitorate hanno registrato un numero quasi tre volte superiore alla media degli eventi di tempesta in annate considerate “normali”. La ricerca ha anche scoperto che le acque in quelle zone sono cresciute di circa un piede del livello medio del mare in condizioni normali.
“L’innalzamento del livello del mare rappresentà già una preoccupazione per le comunità costiere. Studi come questo servono per preparare i funzionari locali ad un’attenta progettazione o per rispondere a condizioni che possono influenzare le loro comunità”, ha detto Sweet. “Per esempio, gli urbanisti possono prendere in considerazione il rafforzamento delle dune per mitigare l’erosione delle spiagge e proteggere le strutture vulnerabili”.

Le condizioni di El Niño sono caratterizzate da temperature oceaniche insolitamente calde del Pacifico equatoriale. Il picco, normalmente, nell’emisfero settentrionale viene raggiunto nel corso della stagione “stagione fredda”. Si verifica ogni 3-5 anni, con picchi di forza ogni 10-15 anni. LE condizioni prodotte da El Niño hanno importanti conseguenze per i modelli climatici globali, e all’interno degli Stati Uniti, sono spesso causa di condizioni più umide della media e più fredde del normale in gran parte del sud.

Lo studio, che si basa su precedenti ricerche nel comparto oceano-atmosfera, ha concluso che durante El Nino le tempeste di vento sono più frequenti lungo la costa orientale nel corso della “stagione fresca”. El Niño e le sue conseguenze svaniscono nei mesi più caldi e possono mutare all’opposto in condizioni di La Niña. Tuttavia, un collegamento simile tra le condizioni di La Niña e un abbassamento del livello del mare sulla costa orientale non è stato trovato.

“Questa ricerca favorisce la comprensione delle interconnessioni tra l’oceano e l’atmosfera, assolutamente importanti nel sistema climatico della Terra, fornisce degli strumenti da utilizzare per aiutare le comunità costiere a prepararsi al meglio per la stagione invernale”, ha detto Keith L. Seitter, direttore esecutivo della Meteorological Society.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
velenosa-coda-temporalesca-“autunnale”-aggredisce-il-nord-sardegna,-evento-storico

Velenosa coda temporalesca "autunnale" aggredisce il Nord Sardegna, evento storico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-passaggio-stagionale-sull’europa-continentale:-dal-gelo-ai-tepori-primaverili

Brusco passaggio stagionale sull’Europa Continentale: dal gelo ai tepori primaverili

22 Marzo 2010
l’anticiclone-spinge-ancora,-ma-sulle-alpi-ritornano-le-insidie-temporalesche

L’Anticiclone spinge ancora, ma sulle Alpi ritornano le insidie temporalesche

3 Agosto 2011
passaggio-frontale-atlantico-causa-furiosi-temporali-e-nubifragi-al-nord-italia

Passaggio frontale atlantico causa furiosi temporali e nubifragi al Nord Italia

8 Luglio 2009
servizio-meteo-australiano,-eccezionale-video-su-2-uragani-in-atto

Servizio meteo australiano, eccezionale video su 2 Uragani in atto

25 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.