• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home News Clima

Temperature globali ancora basse

di Marco Rossi
10 Apr 2008 - 21:13
in News Clima
A A
Share on FacebookShare on Twitter

weather.unisys.com  L'imponente raffreddamento oceanico causato dalla Nina.
Le temperature satellitari continuano a mostrare la netta tendenza al raffreddamento delle temperature globali terrestri.

Lo scorso mese di Marzo ha mostrato, infatti, uno scarto di -0,13°C, dopo che i precedenti tre mesi si erano conclusi con degli scarti, rispettivi, di -0,06°C, -0,18°C, e -0,05°C (la norma è quella complessiva 1979-2007).

Bisogna dire che gli effetti raffreddanti della potente Nina si sono fatti sentire, in questo “raffreddamento globale”, in quanto gli Oceani si sono raffreddati di -0,37°C, mentre la terraferma mostra uno scarto positivo di +0,27°C.

Da segnalare anche la oramai consueta distinzione tra i due emisferi: quello Nord, dove prevalgono le terre emerse, surriscaldate anche dall’industrializzazione e dalla presenza umana, mostra uno scarto positivo di +0,08°C, mentre l’Emisfero Meridionale, dove prevalgono comunque gli Oceani, si è raffreddato di -0,34°C.

Un’altra ulteriore distinzione va fatta tra i due Poli, con il Polo Nord, che si è riscaldato di +0,60°C, mentre quello Sud è stato quasi in media, con uno scarto termico di -0,03°C.

Se il Polo Nord è stato più caldo del normale, invece i Tropici si sono raffreddati, anche notevolmente, con uno scarto termico di -0,62°C, ed anche qui l’effetto della Nina appare evidente.

Per ritrovare una serie di quattro mesi consecutivi sotto la norma termica, a livello globale, bisogna tornare indietro ad altri anni caratterizzati da una forte Nina, cioè a quelli di inizio anni Duemila.

Tra il Marzo del 1999 ed il Gennaio del 2001, abbiamo infatti avuto una serie di ben 22 mesi consecutivi caratterizzati da temperature globali al di sotto della norma 1979 – 2007, seppur di poche frazioni centesimali.

Il mese più freddo fu il Gennaio 2000, con uno scarto termico di -0,31°C.

A partire dal 2001, le temperature terrestri si sono nettamente scaldate, fino ad arrivare al nuovo presente raffreddamento.

Tags: Attualità Meteo e ClimaClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
germania-fredda-nel-nord,-calda-a-sud,-austria-oltre-i-20°c

Germania fredda nel nord, calda a sud, Austria oltre i 20°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-la-nuova-ondata-di-maltempo-al-nord.-ecco-dove-colpira
Notizia

Meteo weekend, la nuova ondata di maltempo al Nord. Ecco dove colpirà

18 Ottobre 2019
impressionante-esplosione-vulcano-colima,-video-di-violentissima-eruzione
Notizia

Impressionante esplosione vulcano Colima, video di violentissima eruzione

7 Febbraio 2017
caldo-atroce-al-top,-ma-temporali-di-calore-piu-diffusi-e-anche-violenti
Diretta Meteo

Caldo atroce al top, ma temporali di calore più diffusi e anche violenti

22 Luglio 2015
la-cometa-di-san-valentino-e-arrivata.-evento-unico,-ecco-come-vederla
Notizia

La Cometa di San Valentino è arrivata. Evento unico, ecco come vederla

14 Febbraio 2019
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)