• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre caldo a livello mondiale, inversione di tendenza al Polo Nord

di Climate Monitor
28 Ott 2007 - 11:21
in Senza categoria
A A
settembre-caldo-a-livello-mondiale,-inversione-di-tendenza-al-polo-nord
Share on FacebookShare on Twitter

arctic.atmos.uiuc.edu L'estensione attuale dei ghiacci sul nostro Emisfero.
Le analisi delle temperature globali dello scorso mese di settembre, rilevate con i sensori satellitari, mostrano in evidenza un’anomalia termica complessiva di +0,14°C, rispetto alla norma 1979-2007, oramai quasi trentennale.

Le rilevazioni termiche via satellite sono infatti iniziate solo nel 1979, ed hanno il vantaggio di poter monitorare tutte le vaste distese terrestri e marine che non sono coperte dalle rilevazioni strumentali.

Lo svantaggio consiste nel fatto che viene esaminato uno strato d’aria posto ad una certa altezza dal suolo, e non quello superficiale, ed anche nel fatto che il set d’archivio è piuttosto limitato (neanche un trentennio), e quindi non si possono fare paragoni con i periodi antecedenti al 1979.

Donde diverse differenze che emergono con le rilevazioni strumentali globali, specie in termini di scostamento dalla norma.

Comunque, l’anomalia termica globale del 2007, aggiornata a Settembre, è di +0,18°C, contro i +0,14°C dello stesso periodo dello scorso anno, misurando quindi un leggero incremento termico.

Il trend di risalita termica dal 1979 è comunque di soli 6 centesimi di grado per decennio, largamente inferiore a quello ricavato dai dati strumentali.

Esso è frutto di un trend positivo di +0,12°C di aumento per decennio dell’Emisfero Nord, mentre quello Sud non mostra alcuna variazione di temperatura.

Il che la dice lunga su quanto la maggiore estensione delle Terre emerse, e la maggiore industrializzazione e, probabilmente, il maggiore inquinamento atmosferico, agiscano sull’aumento termico misurato sull’Emisfero Boreale.

Particolarmente significativo è il trend termico misurato sul Polo Nord (+0,21°C), e su quello Sud (-0,16°C), trend che giustifica sia il minimo storico di estensione dei ghiacci artici, sia il livello massimo di quelli antartici, misurati quest’anno.

Da segnalare, invece, un’improvvisa controtendenza evidenziatasi proprio nel Settembre 2007 (il mese del record), sulle Regioni del Polo Nord.

Tale mese ha misurato un’anomalia negativa di temperatura di -0,23°C, che è particolarmente significativa dopo tre mesi estivi, caratterizzati da un’anomalia positiva di circa +0,6°C.

Dall’anno 2000 in poi le anomalie mensili negative della temperatura sul nostro Polo sono diventate estremamente rare, riguardando solo pochissimi mesi.

Questo potrebbe essere anche un primo segnale di un inverno rigido sul nostro Emisfero.

Da notare che, altro fatto molto raro, anche il Polo Sud ha mostrato un’anomalia termica negativa di -0,33°C, ed è raro che entrambi i Poli abbiano la stessa anomalia negativa, in quanto, per motivi legati alla circolazione atmosferica generale, quando il Sud è freddo il Polo Nord è generalmente molto caldo.

Vediamo se continuerà anche nei prossimi mesi questo tentativo di invertire la tendenza degli ultimi anni.

L’anomalia di estensione dei ghiacci Polari Artici, comunque, è al momento stabile attorno ai 3 milioni di kmq in meno di copertura rispetto alla norma, anche se, ovviamente, è dagli inizi di ottobre che il ghiaccio ha ripreso a formarsi, con una superficie coperta complessiva di 4,5 milioni di kmq, inferiore di circa 2 milioni di kmq rispetto all’estensione dello stesso periodo dello scorso anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-le-bizzarrie-di-ottobre-…-torna-la-calma-atmosferica

Dopo le bizzarrie di ottobre ... torna la calma atmosferica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-in-australia-si-spinge-anche-nel-sud

Il caldo in Australia si spinge anche nel sud

20 Novembre 2004
freddo-importante-sulle-montagne-italiane

Freddo importante sulle montagne italiane

22 Marzo 2007
lunedi-di-sole,-in-serata-peggiora-su-val-d’aosta-e-alto-piemonte

Lunedì di sole, in serata peggiora su Val D’Aosta e alto Piemonte

28 Aprile 2008
incombe-irruzione-fredda:-temperature-in-picchiata-quasi-ovunque

Incombe irruzione fredda: TEMPERATURE IN PICCHIATA quasi ovunque

23 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.