• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
martedì, 24 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home fulminazioni

Quali sono le aree del pianeta dove cadono più fulmini? Scopriamolo

di Ivan Gaddari
08 Apr 2015 - 10:51
in fulminazioni, fulminazioni NASA, fulmini terra, mappa fulminazioni, mappa fulmini, NASA, News Clima, Scienza e Tecnologia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

I risultati ottenuti sono alquanto interessanti e mostrano come le fulminazioni siano decisamente più frequenti in prossimità dell’Equatore. La maggiore concentrazione è stata registrata in Colombia, Venezuela, Singapore, Malesia e soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (Africa centrale).

Le tempeste che si abbattono in prossimità dell’equatore sono diverse l’una dall’altra. Ad esempio, in Brasile, a causa dell’elevata temperatura e dell’alta umidità, i temporali sono frequenti e violenti. Ma il numero di fulmini è relativamente piccolo. Nel nord dell’Argentina e negli Stati Uniti centrali i temporali sono meno frequenti, ma i fulmini si abbattono decine o centinaia di volte al minuto.

quali sono le aree del pianeta dove cadono piu fulmini scopriamolo 37717 1 1 - Quali sono le aree del pianeta dove cadono più fulmini? Scopriamolo

Gli scienziati hanno sviluppato la mappa basandosi su dati raccolti da due dispositivi.

Il primo appartiene alla NASA e prende il nome di Lightning Imaging Sensor. Non è altro che un sensore montato sui satelliti scientifici della Tropical Rainfall Measuring Mission (la cosiddetta “missione di misurazione della pioggia tropicale”). Missione che ebbe inizio nel 1998 per una durata di 3 anni ed invece il satellite che monta il sensore si trova in orbita tuttora.

Gli altri dati satellitari utilizzati sono quelli del OrbView-1/Microlab, in un arco di tempo che andava dal 1995 al 2000. Le aree interessate dalle misurazioni si trovavano al di sopra del 38° parallelo di latitudine nord.

Ma qual è il futuro della ricerca sulle tempeste? I ricercatori hanno in programma l’invio di nuove strumentazioni sulla Stazione Spaziale Internazionale in modo da poter monitorare continuamente le tempeste del pianeta. In questo modo, in pochi anni, sarà possibile avere una panoramica dell’intero ciclo di vita delle cellule temporalesche.

Tags: Attualità Meteo e ClimaClimatologia
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-ritorno-dell’alta-pressione-portera-bel-tempo-e-temperature-in-netta-ripresa

Il ritorno dell'Alta Pressione porterà bel tempo e temperature in netta ripresa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-nord,-in-giornata,-primi-deboli-fenomeni.-altrove-regge-la-stabilita
Diretta Meteo

Al Nord, in giornata, primi deboli fenomeni. Altrove regge la stabilità

11 Novembre 2008
perturbazione-a-ridosso-dell’italia.-tormente-di-neve-in-mezza-europa
Diretta Meteo

Perturbazione a ridosso dell’Italia. Tormente di neve in mezza Europa

27 Dicembre 2014
meteo-anomalo-in-italia,-non-e’-estate-con-temperature-ben-sotto-media
Notizia

METEO anomalo in Italia, NON E’ ESTATE con temperature ben sotto media

16 Giugno 2020
shanghai,-in-30-anni-uno-sviluppo-urbanistico-mostruoso:-guardate-queste-immagini
Notizia

Shanghai, in 30 anni uno sviluppo urbanistico mostruoso: guardate queste immagini

29 Maggio 2017
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960