• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera tardiva, non per tutta Europa, poco in Italia

di Andrea Meloni
12 Apr 2006 - 14:43
in Senza categoria
A A
primavera-tardiva,-non-per-tutta-europa,-poco-in-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Le differenza della temperatura dalla media di marzo 20006. In azzurro sono indicate le zone con gli scarti di 3°C più bassi della norma, e quindi con Primavera in ritardo deciso rispetto alla media. Fonte mappe NOAA.
Il breve articolo di oggi, propone una mappa del NOAA con gli scarti dalla media, delle temperature di marzo 2006.

Marzo è quel periodo dell’anno che osserva un diffuso risveglio vegetativo sulle regioni a clima temperato dell’Europa e su buona parte dell’Italia. La mappa che proponiamo non è ad alta risoluzione e non vede le anomalie termiche su ristrette aree, è tuttavia una rappresentazione cartografica realizzata con i dati meteorologici delle stazioni censite dal NOAA, quindi ufficiali.

In Italia vi è stato un trend verso l’anomalia termica a temperature inferiori alla media, con isolati picchi verso il basso. Le differenze, considerato che marzo è un periodo di transizione soggetto a marcata variabilità termica, rientrano nella media ponderata dei normali scarti che si ottengono in questo mese.

Il freddo è stato intenso in Scandinavia, con ampie regioni che hanno avuto medie inferiori di oltre 5°C alla norma, mentre nella costa occidentale soggetta all’influenza marittima, lo scarto è stato molto più limitato. Nelle Isole Britanniche le differenze sono state modeste, eppure veduto sommariamente questo scorcio di inverno appariva ben più rigido.

Freddo consistente si è verificato nelle regioni a clima continentale, quelle dell’Europa dell’Est e la Polonia, con un ritardo sensibile dell’arrivo della Primavera.

In Penisola Iberica, come già dissi in precedenza, così sul Nord Africa delle regioni mediterranee, il Mar di Levante, vi è stato un trend a temperatura tra la media e valori maggiori alla norma per il prematuro venire di un’area di Alta Pressione subtropicale che ha inviato brevi, ma intense folate di caldo.

Insomma, la Primavera è in ritardo, ma nulla di grave per l’Italia da punto di vista termico, dove il ritardo, semmai, appare maggiore se raffrontato alle anomale miti primavere del periodo recente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-oggi-il-tempo-tendera-a-migliorare,-la-temperatura-salira-gradualmente

Da oggi il tempo tenderà a migliorare, la temperatura salirà gradualmente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’italia-si-tuffa-nell’autunno:-pioggia-per-tutti

L’italia si tuffa nell’autunno: pioggia per tutti

5 Ottobre 2005
clima:-gennaio-2017-gelido-in-europa-e-italia,-ma-terzo-piu-caldo-nel-mondo

Clima: Gennaio 2017 gelido in Europa e Italia, ma terzo più caldo nel Mondo

16 Febbraio 2017
meteo:-nel-lungo-termine,-primi-segnali-di-freddo

Meteo: nel LUNGO TERMINE, primi segnali di freddo

24 Settembre 2019
polveri-a-meta-settimana;-e-il-meteo-dal-sahara

Polveri a metà settimana; è il meteo dal Sahara

11 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.