• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le tempeste di polvere colorano di rosso la neve in Colorado

di Marco Rossi
27 Mag 2009 - 07:22
in Senza categoria
A A
le-tempeste-di-polvere-colorano-di-rosso-la-neve-in-colorado
Share on FacebookShare on Twitter

www.latimes.com: L'eccezionale copertura di polvere sopra le nevi delle Montagne Rocciose, nell'ovest del Colorado.
In questo straordinario anno 2009 si sono abbattute sul Colorado, provenienti dai deserti dell’Arizona, dell’Utah e del New Mexico, ben 12 tempeste di polvere.

Si tratta di un numero eccezionale, ma in costante aumento, visto che nel 2003, l’anno fino a quel punto record, vi furono solo 4 tempeste di polvere, mentre negli ultimi tre anni ve ne sono state 8 ciascuno.

Questo numero insolito di tempeste sta mettendo in allarme i ricercatori dell’Università di Boulder, in Colorado, e di quella dell’Utah, in quanto il deposito di polveri lasciato sullo strato nevoso ne accelera notevolmente lo scioglimento.

La polvere, in quanto trattiene il calore solare, fa sciogliere più velocemente lo strato nevoso che incappuccia le Rocky Mountains, provocando un aumento della portata dei fiumi, ma anche causando preoccupazioni sull’arrivo di una possibile siccità estiva provocata dallo scioglimento troppo precoce.

E’ stato calcolato, infatti, che il deposito polvere accelererebbe lo scioglimento del manto nevoso di almeno 35 giorni.

Ma da cosa è provocato questo aumento delle tempeste polverose in Colorado?

Gli scienziati danno la colpa all’uso dei veicoli fuori strada, addirittura delle Mountain Bike da esplorazione, oltre al contributo delle mandrie di bestiame in movimento.

Si calcola che, rispetto alla fine del 19° Secolo, la quantità di polvere presente sulle Montagne Rocciose sia aumentata di almeno cinque volte.

Ma si accusa anche il Riscaldamento Globale, con l’aumento termico che ridurrebbe la qualità del suolo aumentando la concentrazione di polveri nell’aria.

Infine, c’è il problema delle industrie californiane.

Poiché i venti che raggiungono il Colorado spirano mediamente da sud ovest, le centrali californiane, che emettono poca polvere ma molta fuliggine, potrebbero “sporcare” la neve delle Rocky Mountains, accelerandone lo scioglimento nevoso.

Attualmente, lungo il tratto occidentale del Colorado, vi sono montagne già “nude”, alla fine di Maggio, mentre lo scioglimento nevoso normalmente si verifica a metà Estate.

Questo è sicuramente la conseguenza delle tre grandi tempeste di polvere che, dall’Utah, si sono abbattute in Colorado tra la fine di Marzo e gli inizi di Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinfrescata-in-intensificazione,-forti-temporali-su-alpi-e-appennino-centro-settentrionale

Rinfrescata in intensificazione, forti temporali su Alpi e Appennino Centro settentrionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-domani-perturbazione,-novita-ancora-a-seguire

Meteo 7 giorni: domani PERTURBAZIONE, novità ancora a seguire

24 Settembre 2019
super-temporale-su-anzio!

Super temporale su Anzio!

10 Agosto 2015
ritorna-la-“superluna”:-tutti-con-occhi-all’insu-per-notte-di-san-lorenzo

Ritorna la “superluna”: tutti con occhi all’insù per notte di San Lorenzo

9 Agosto 2014
correnti-calde-fanno-impennare-i-termometri,-in-alcune-localita-del-sud-italia,-si-rinnovano-i-record

Correnti calde fanno impennare i termometri, in alcune località del Sud Italia, si rinnovano i record

3 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.